Con l’acronimo DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si indicano i soggetti che presentano delle difficoltà nel processo apprenditivo. I DSA, riconosciuti dalla legge 170 del 2010 , presentano le seguenti difficoltà nel processo apprenditivo: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
La dislessia
Il soggetto dislessico presenta una ridotta capacità di percezione visiva, che lo porta a invertire le lettere, a commettere errori di specularità e di focalizzazione dei singoli elementi, creandogli delle difficoltà. In particolare le principale problematiche si manifestano: nel distinguere e gestire i suoni che compongono le parole; nell’associare il suono ai segni grafici delle lettere corrispondenti; nell’unire i suoni per formare le parole.
La disgrafia
L’alunno che soffre disgrafia presenta un disturbo che afferisce alla scrittura e si manifesta nella difficoltà di realizzazione grafica. Per questo la scrittura del disgrafico presenta una scarsa leggibilità, oltre a essere lenta e stentata. Il soggetto inoltre, si dimostra incapace: di organizzare le forme e gli spazi grafici; nel controllare il gesto specifico nella scrittura e di scrivere in modo chiaro e armonico. Per queste ragioni la scrittura si presenta confusa e disarmonica.
La disortografia
La disortografia è un disturbo che si manifesta nell’incapacità di codificare i suoni in un testo scritto per cui il soggetto finisce con commettere degli errori nell’uso delle doppie e/o nell’usare lettere simili come la lettera B con la lettera P.
La discalculia
La discalculia è un disturbo che si manifesta nell’incapacità di:
- associare il numero alla quantità,
- capire il valore posizionale delle cifre,
- ricordare l’ordine procedurale di un’operazione,
- utilizzare i simboli aritmetici,
Compiti della scuola
La scuola, in quanto istituzione intenzionalmente inclusiva, attraverso un’organizzazione didattica efficiente, ha il compito di:
- garantire il diritto all’istruzione,
- favorire il successo scolastico attraverso la promozione dello sviluppo delle potenzionalità di ogni soggetto,
- ridurre i disagi che potrebbero nascere dai rapporti con i compagni .
Strumenti compensativi e dispensativi
I docenti nell’elaborazione del PDP (Piano Didattico Personalizzato) hanno il compito di individuare, in relazione al disturbo presentato dall’alunno, quali strumenti andranno a essere utilizzati per compensare la mancanza di una determinata capacità individuale. Inoltre gli insegnanti devono stabilire quale sia le attività necessarie a rispondere in modo efficace ai specifici bisogni dell’alunno DSA.
Collaborazione tra scuola e famiglia
Proprio nei casi in cui si dovessero presentare soggetti con DSA, la collaborazione tra scuola e famiglia diventa oltremodo opportuna al fine di garantire non solo il successo scolastico, ma soprattutto il benessere dei figli/alunni attraverso una costante informazione e collaborazione che vada oltre le attività scolastiche e che si realizza, al di là della forma documentale, in un patto educativo di corresponsabilità.
, 2022-11-22 16:10:00, Con l’acronimo DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si indicano i soggetti che presentano delle difficoltà nel processo apprenditivo. I DSA, riconosciuti dalla legge 170 del 2010 , presentano le seguenti difficoltà nel processo apprenditivo: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. La dislessia Il soggetto dislessico presenta una ridotta capacità di percezione visiva, che lo porta a invertire […]
The post Alunni DSA, i compiti della scuola appeared first on Tecnica della Scuola., Francesco Di Palma