Assegno unico più alto per il secondo figlio. Il governo studia la misura: pronti 3 miliardi di euro

Spread the love

Il prossimo pacchetto famiglia del governo, contenuto nella Legge di Bilancio, potrebbe riservare delle novità per gli italiani. Con una disponibilità di risorse fino a 3 miliardi di euro, il governo sembra intenzionato a rafforzare l’assegno unico, privilegiando le famiglie con più figli. Lo segnala Il Messaggero.

In particolare, si sta valutando una maggiore incentivazione per il secondo figlio, seguita da ulteriori incrementi per i successivi. Questa strategia “a scalare”, introdotta lo scorso anno, potrebbe vedere una sorta di ribaltamento dei benefici.

Infatti, mentre precedentemente l’extra mensile di 150 euro e l’assegno maggiorato erano riservati, rispettivamente, ai nuclei con almeno quattro figli e a quelli con tre figli (con un ISEE massimo di 43.000 euro), ora le proposte mirano a estendere tali benefici ai nuclei con due e tre figli.

SCARICA LA TABELLA CON TUTTI GLI IMPORTI

Tutte le cifre aggiornate

Dal 1° marzo del 2023, coloro che nel corso del periodo gennaio 2022-febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’Inps, senza l’onere di presentare una nuova domanda

L’importo dell’Assegno Unico varia da un minimo di 50 euro per figlio minore, in caso di assenza di Isee o con Isee superiore a 40mila euro, a un massimo di 175 euro per figlio minore con Isee fino a 15mila euro. Per i figli tra 18 e 21 anni, gli importi variano da un minimo di 25 euro al mese a un massimo di 85 euro. L’indicizzazione ha influito sia sugli importi che sulle soglie Isee.

La platea dei beneficiari dell’importo minimo si ridurrà rispetto all’anno precedente, poiché l’importo minimo scatterà al di sopra di 43.240 euro di Isee e non più al di sopra di 40mila euro. La prima fascia Isee aumenterà da 15mila a 16.215 euro, mentre la seconda da 20mila a 21.620 euro.

La Legge di Bilancio 2023 ha reso permanente la maggiorazione dell’assegno unico universale per i figli a carico con disabilità, introdotta solo temporaneamente nel 2022. La misura prevede un aumento di 120 euro al mese per i nuclei familiari con almeno un figlio a carico con disabilità che hanno percepito l’assegno unico universale nel 2021 e che hanno un valore ISEE del nucleo familiare non superiore a 25.000 euro.

L’importo minimo verrà erogato solo per ISEE superiori a 43.240 euro. L’importo per i figli con ISEE fino a 16.215 euro aumenterà a 189 euro, mentre per i figli con ISEE fino a 21.620 euro passerà a circa 162 euro. L’importo per i figli con ISEE fino a 43.240 euro o più aumenterà a 54 euro.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/assegno-unico-piu-alto-per-il-secondo-figlio-il-governo-studia-la-misura-pronti-3-miliardi-di-euro/, Genitori, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.