Braille, Giornata Mondiale: al via Leggere con le dita. Dal 4 al 9 gennaio lesposizione di alcuni volumi in Braille presso la Biblioteca del Ministero

Spread the love

Il libro “Cuore” di Edmondo De Amicis, il carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un sillabario per imparare a leggere e scrivere, una raccolta di spartiti musicali per lo studio del pianoforte. Sono alcuni dei volumi in Braille conservati presso la Biblioteca “Luigi De Gregori” del Ministero dell’Istruzione e del Merito che saranno visionabili in occasione della Giornata mondiale del Braille, proclamata dall’ONU. La Giornata viene  il 4 gennaio, in memoria della nascita di Louis Braille, inventore del rivoluzionario metodo di scrittura e lettura per non vedenti e ipovedenti.

I testi si trovano all’interno della Sala dell’Emeroteca, al piano terreno del Palazzo dell’Istruzione, e saranno esposti dal 4 al 9 gennaio 2023 in uno spazio dedicato che consentirà ai visitatori di scoprire una parte del patrimonio librario della Biblioteca. I libri in Braille in possesso del MIM sono, in particolare, ausili didattici risalenti agli anni Venti del secolo scorso.

I visitatori potranno osservare da vicino alcune di queste pubblicazioni d’epoca, che sono testimonianza della valenza del Braille quale fondamentale strumento di comunicazione ed espressione, di accesso alla cultura e all’istruzione.

Tra i volumi esposti saranno visionabili:

  • De Amicis Edmondo, “Cuore”, volume terzo, Stamperia Nazionale Braille, Firenze;
  • Foscolo Ugo, “Dei sepolcri. Carme a Ippolito Pindemonte”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Sillabario”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • Köhler Louis, “Sedici studi con la mano ferma. Opera 224”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925.

Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a biblioteca@istruzione.it.

Per il personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito non occorre prenotazione.

La piccola esposizione sarà ripetuta dal 21 al 28 febbraio, in occasione della Giornata nazionale del Braille, istituita con legge n.126 del 3 agosto 2007.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.