Concorso docenti secondaria, punti per titolo d'accesso. Abilitati avranno punteggio aggiuntivo

Spread the love

Concorso docenti scuola secondaria di primo e secondo grado: ecco quanti punti spettano per il titolo d’accesso, ivi compreso il punteggio aggiuntivo per gli abilitati e gli specializzati.

Articolazione concorso secondaria

Il concorso, per l’accesso ai ruoli della scuola secondaria di primo e secondo grado, si articola in:

  1. prova scritta (punteggio massimo 100 p.; si supera con un punteggio minimo pari a p. 70/100)
  2. prova orale (punteggio massimo 100 p.; si supera con un punteggio minimo pari a p. 70/100)
  3. valutazione dei titoli (punteggio massimo attribuibile pari a 50 punti).

All’esito delle succitate prove e della valutazione dei titoli, le commissioni giudicatrici redigono le relative graduatorie di merito, tenuto conto della quota di riserva dei posti destinata ai docenti in possesso di determinati requisiti di servizio, secondo quanto disposto dall’articolo 59/10-bis del DL n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021.

Vuoi prepararti con noi? 

La nostra offerta formativa

Requisiti accesso secondaria

Di seguito i requisiti di accesso per i posti comuni, di sostegno e di insegnante tecnico-pratico al prossimo concorso per la scuola secondaria.

Posti comuni (uno dei seguenti requisiti):

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Per i 24 CFU bisognerà indicare data di conseguimento oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • abilitazione per la specifica classe di concorso (e naturalmente laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso).

Posti di sostegno:

  • diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).

Posti di ITP (uno dei seguenti requisiti)::

  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024). COME SI SVOLGE IL CONCORSO PER ITP oppure
  • abilitazione per la specifica classe di concorso di partecipazione

Precisiamo che: per i posti relativi a “Conversazione in lingua straniera, B-02” è altresì considerato quale titolo di accesso valutabile la laurea, la laurea magistrale o il diploma accademico di I o II livello conseguiti nel Paese ove la lingua straniera per cui si concorre è lingua ufficiale. Le eventuali frazioni
di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o  superiori a 0,50

Valutazione titolo d’accesso

Posti comuni – ITP – posti di sostegno

Sia che si acceda al concorso con l’abilitazione che con il titolo di studio (laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 oppure laurea + tre anni di servizio oppure per gli ITP con il diploma) nonché con la specializzazione su sostegno (per i relativi posti), l’attribuzione del punteggio è data dal voto finale conseguito nell’abilitazione, nel titolo di studio oppure nella specializzazione, come si legge nella Tabella B, allegata al DM 205/2023 (previsto inoltre un punteggio aggiuntivo per l’abilitazione e la specializzazione, illustrato nei rispettivi paragrafi dedicati ai posti comuni, di ITP e sostegno).

Si precisa che:

  • il voto di laurea (o diploma per ITP), abilitazione o specializzazione, se non espresso in centesimi, va rapportato a 100 e le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.
  • qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti punti 3,75

Posti comuni

Punteggio

Una volta effettuata l’eventuale suddetta proporzione (per rapportare a 100 il voto finale della laurea o dell’abilitazione non espresso in centesimi), se il voto finale di laurea oppure abilitazione è pari o inferiore a 75 punti, non verrà assegnato alcun punteggio per il titolo d’accesso. Viceversa, se il voto finale è superiore a 75 ossia pari o superiore a 76/100, il punteggio da attribuire si calcola nella maniera seguente:

“P” indica il voto di laurea o abilitazione: (voto laurea o abilitazione – 75)/2.

  • Esempio 1: voto laurea rapportato a 100 uguale a 85/100; calcolo punteggio da attribuire: (85-75):2= 10:2= 5 punti.
  • Esempio 2: voto laurea rapportato a 100 uguale a 100/100; calcolo punteggio da attribuire: (100-75):2= 25:2= 12,50 punti.

Punteggio aggiuntivo

I docenti, che accedono al concorso con l’abilitazione, avranno un punteggio aggiuntivo che varia a seconda delle caratteristiche del percorso abilitante. Pertanto, in aggiunta al punteggio calcolato come sopra illustrato (punteggio per l’abilitazione), ai docenti abilitati sono attribuiti ulteriori:

  1. punti 12,50 in caso di abilitazione specifica conseguita attraverso percorsi selettivi di accesso (ossia che prevedano una selezione per l’accesso), anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta ai sensi della normativa vigente. Nel caso di abilitazioni conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio aggiuntivo in esame è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali;
  2. punti 5 in caso di l’abilitazione specifica conseguita attraverso la frequenza di percorsi di abilitazione diversi da quelli di cui al punto 1.

ITP

Come si legge nella Tabella B, agli ITP in possesso della specifica abilitazione viene attribuito il punteggio per il diploma, calcolato secondo quanto sopra illustrato (se il voto è pari o inferiore a 75/100 non viene attribuito nessun punteggio; se invece è maggiore di 75/100, il punteggio si calcola sottraendo 75 punti al voto de diploma e dividendo il risultato per 2) e un punteggio aggiuntivo per l’abilitazione (indipendentemente dalla selettività di accesso al percorso):

  • In aggiunta al punteggio di cui al punto A.3.1, l’abilitazione specifica conseguita attraverso la frequenza di percorsi di abilitazione, anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 e successive modificazioni, comporta l’attribuzione di ulteriori Punti 5. 

Dunque, una volta calcolato il punteggio spettante per il diploma, che dà accesso alla classe di concorso e permette la partecipazione al concorso, gli insegnanti tecnico pratici in possesso di abilitazione specifica per la classe di concorso di partecipazione avranno attribuiti ulteriori 5 punti. Nel caso di abilitazioni conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio aggiuntivo in esame è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali.

Sostegno

Il punteggio spettante per il titolo d’accesso al concorso, ossia la specializzazione, si calcola secondo quanto sopra illustrato (se il voto è pari o inferiore a 75/100 non viene attribuito nessun punteggio; se invece è maggiore di 75/100, il punteggio si calcola sottraendo 75 punti al voto de diploma e dividendo il risultato per 2).

Al punteggio suddetto, per i docenti specializzati tramite la frequenza di percorsi selettivi di accesso, anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta ai sensi della normativa vigente, si aggiunge un punteggio aggiuntivo pari a 12,50 punti.

Concorso docenti secondaria, ecco il BANDO: domande dall’11 dicembre al 9 gennaio. Requisiti per partecipare e prove. Con VIDEO TUTORIAL

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-secondaria-punti-per-titolo-daccesso-abilitati-avranno-punteggio-aggiuntivo/, Diventare Insegnanti,Concorso secondaria,reclutamento, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione, Autore dell’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.