L’Italia divisa in due: questa è la fotografia che emerge dai dati delle prove Invalsi 2022. Da una parte le regioni del Nord con risultati sufficienti o più che soddisfacenti, dall’altra, invece, le regioni del sud e le isole hanno risultati poco lusinghiere o addirittura molto negative.
Non è una novità, purtroppo, ma i dati delle prove Invalsi certificano che il Paese, a livello di istruzione, viaggia a due velocità.
In molte regioni meridionali, la quota di studenti che non raggiungono il livello di competenza sufficiente è molto elevata. La variabilità degli esiti riguarda sia gli allievi più fragili, sia quelli che risultati eccellenti. Dunque non c’è solo il problema della fragilità, ma anche del minor numero di eccellenze.
In tutti i cicli scolastici e in tutte le materie le perdite maggiori di apprendimento si registrano tra gli allievi che provengono da contesti socio‐economico‐culturali più sfavorevoli.
C’è però da registrare positivamente l’inversione di rotta della dispersione implicita che comincia a calare, anche se lentamente, riducendosi, con pochissime eccezioni, in tutte le regioni italiane: dal 9,8% del 2021 al 9,7% del 2022.
“Emerge l’importanza della scuola in presenza anche se la dad è stato un ottimo strumento di contenimento dell’emergenza“, osserva il presidente di Invalsi Roberto Ricci
Le prove Invalsi 2022
Le prove INVALSI 2022 si sono svolte a conclusione del secondo anno scolastico dopo la prima ondata pandemica che ha causato la sospensione delle lezioni in classe per lunghi periodi.
L’a.s. 2021-22 si è caratterizzato per il ritorno alle lezioni in presenza, anche se in modo graduale e, giocoforza, con alcuni necessari aggiustamenti. Proprio per questa ragione, anche nel presente anno scolastico è stata sospesa la natura di propedeuticità delle prove INVALSI della terza secondaria di primo grado e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado all’ammissione all’esame di Stato conclusivo dei due cicli d’istruzione.
Nonostante ciò, la partecipazione alle prove INVALSI è stata altissima, anche se in alcuni casi sono rimasti esclusi gli allievi più fragili e più in difficoltà.
Il 2022 ha visto anche il ritorno della prova in II secondaria di secondo grado dopo due anni di interruzione, sempre a causa della pandemia. Pur non essendo una prova collegata all’esame di Stato, essa riveste un’importanza particolare per il suo valore formativo, ossia di supporto al miglioramento degli allievi che hanno di fronte a loro ancora tre anni di scuola prima dell’esame conclusivo.
Le prove INVALSI 2022 hanno coinvolto oltre 920.000 allievi della scuola primaria (classe II e classe V), circa 545.000 studenti della scuola secondaria di primo grado (classe III) e poco più di 953.000 di studenti della scuola secondaria di secondo grado (classe II e ultimo anno).
I risultati della scuola primaria
La scuola primaria riesce a garantire risultati analoghi a quelli riscontrati nel 2019 e nel 2021.
Il confronto degli esiti della scuola primaria del 2019, del 2021 e del 2022 ci restituisce un quadro sostanzialmente stabile. Si conferma quindi la tenuta della scuola primaria in questi anni di pandemia.
I risultati della scuola primaria sono abbastanza simili in tutte le regioni del Paese e difficilmente le differenze sono significative in senso statistico. Emergono tuttavia alcune indicazioni importanti che, se osservate con attenzione, possono fornire una spiegazione dei grossi divari che si evidenziano nella scuola secondaria, di primo e di secondo grado. In particolare, si registrano i buoni risultati degli allievi della primaria della Valle d’Aosta, di alcune regioni del Centro (Umbria e Marche) e della Provincia Autonoma di Bolzano, limitatamente all’Inglese.
II primaria:
In Italiano circa 3 allievi su 4 (72%) raggiungono almeno il livello base (dalla fascia 3 in su). Valle d’Aosta, Umbria, Lazio e Molise conseguono risultati sopra la media nazionale; la Sicilia ottiene risultati sotto la media nazionale;
In Matematica circa 3 allievi su 4 (70%) raggiungono almeno il livello base (dalla fascia 3 in su). Il Molise consegue risultati sopra la media nazionale; la Provincia Autonoma di Bolzano (lingua it.) ottiene risultati sotto la media nazionale.
V primaria:
In Italiano un po’ di più di 3 allievi su 4 (80%) raggiungono almeno il livello base (dalla fascia 3 in su). Aumentano di 5 punti percentuali gli allievi che raggiungono almeno il livello base. Valle d’Aosta e Umbria conseguono risultati sopra la media nazionale, mentre Calabria e Sicilia ottengono risultati sotto la media nazionale;
In Matematica un po’ meno di 3 allievi su 4 (66%) raggiungono almeno il livello base (dalla fascia 3 in su). Umbria, Marche, Molise e Basilicata conseguono risultati sopra la media nazionale, mentre Calabria, Sicilia e Sardegna ottengono risultati sotto la media nazionale;
Buoni i risultati d’Inglese degli allievi della scuola primaria italiana.
Il 94% (+2 punti rispetto al 2018) degli allievi raggiunge il prescritto livello A1 del QCER nella prova di lettura (reading), mentre nella prova di ascolto (listening) è l’85% degli allievi (+6 punti rispetto al 2018) a raggiungere il prescritto livello A1 del QCER. Al Nord e al Centro gli allievi che raggiungono il livello A1 di reading sono circa il 95-96%, mentre al Sud circa il 92%. Per il listening, invece, gli allievi che si collocano al livello A1 sono circa l’85-90% al Nord e al Centro, mentre circa il 75% al Sud.
Diminuisce la differenza tra scuole in tutta Italia, anche se in Italiano, in Inglese e ancora di più in Matematica si riscontra una differenza dei risultati tra scuole e tra classi più accentuata nelle regioni meridionali. Ciò significa che la scuola primaria nel Mezzogiorno fatica maggiormente a garantire uguali opportunità a tutti, con evidenti effetti negativi sui gradi scolastici successivi.
I risultati della scuola secondaria di primo grado
La prova CBT (computer based testing) per la III secondaria di primo grado (grado 8) consente di fornire gli esiti mediante livelli crescenti di risultato (da 1 a 5 per l’Italiano e la Matematica e da pre-A1 ad A2 per l’Inglese). Rispetto ai traguardi delle Indicazioni nazionali si può ritenere adeguato il livello 3 per Italiano e Matematica. Per l’Inglese il livello A2 è esplicitamente previsto dalle Indicazioni nazionali per la scuola secondaria di primo grado.
I risultati del 2022 indicano che si è fermato il calo in Italiano e Matematica riscontrato tra il 2019 e il 2021, gli esiti di Inglese (sia listening sia reading) sono invece stabili o in leggero miglioramento.
A livello nazionale gli studenti che raggiungono risultati almeno adeguati, ossia in linea con quanto stabilito dalle Indicazioni nazionali, sono:
Italiano: 61% (-1 punto percentuale rispetto al 2021)
Matematica: 56% (invariato rispetto al 2021)
Inglese-reading (A2): 78% (+2 punti percentuali rispetto al 2021)
Inglese-listening (A2): 62% (+2 punti percentuali rispetto al 2021)
In tutte le materie le perdite maggiori di apprendimento si registrano tra gli allievi che provengono da contesti socio-economico-culturali più sfavorevoli. Inoltre, tra questi ultimi diminuisce la quota di studenti con risultati più elevati.
I divari territoriali non migliorano rispetto alle rilevazioni precedenti e rimangono molto ampi. In alcune regioni del Mezzogiorno (in particolare Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) si riscontra un maggior numero di allievi con livelli di risultato molto bassi, che si attesta attorno al 50% della popolazione scolastica in Italiano, al 55-60% in Matematica, il 35-40% in Inglese-reading e il 55-60% in Inglese-listening.
Emergono forti evidenze di disuguaglianza educativa nelle regioni del Mezzogiorno sia in termini di diversa capacità della scuola di attenuare l’effetto delle differenze socio-economico-culturali sia in termini di differenze tra scuole e, soprattutto, tra classi.
I risultati della scuola secondaria di secondo grado
Le prove sono costruite per fornire risultati su una scala unica per Italiano, Matematica e Inglese (solo per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado) in funzione dei traguardi previsti dalle Indicazioni nazionali/Linee guida. Indipendentemente dal percorso di studi frequentato, le prove sono costruite in modo tale da fornire a ciascun allievo la possibilità di raggiungere i risultati più alti.
II secondaria di secondo grado (nel 2020 e nel 2021 le prove non si sono svolte a causa della pandemia)
In Italiano il 66% degli studenti (- 4 punti percentuali rispetto al 2019) raggiunge almeno il livello base (dal livello 3 in su). In tutte le regioni l’esito medio raggiunge il livello base (L3).
In Matematica il 54% degli studenti (- 8 punti percentuali rispetto al 2019) raggiunge almeno il livello base (dal livello 3 in su). In sei regioni del Mezzogiorno l’esito medio si ferma al livello 2, quindi al di sotto della soglia attesa dopo dieci anni di scuola (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Si allargano i divari territoriali osservati al termine del primo ciclo d’istruzione. Gli allievi che non raggiungono il livello base in Italiano superano la soglia del 40% in tutte le regioni del Mezzogiorno (escluso l’Abruzzo). Sempre nelle stesse regioni si fermano al massimo al livello 2 tra il 55% e il 60%, fino ad arrivare a quasi al 70% in Sardegna.
, 2022-07-06 09:04:00, L’Italia divisa in due: questa è la fotografia che emerge dai dati delle prove Invalsi 2022. Da una parte le regioni del Nord con risultati sufficienti o più che soddisfacenti, dall’altra, invece, le regioni del sud e le isole hanno risultati poco lusinghiere o addirittura molto negative.
L’articolo DIRETTA | Prove Invalsi, Italia divisa in due con divari territoriali sempre più ampi. In difficoltà Sud e Isole. Tutti i dati [PDF e VIDEO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,