Dpcm scuola, arrivano i nuovi concorsi per i docenti: cosa è necessario sapere. Tutte le risposte degli esperti DIRETTA ore 16,00

Spread the love

È stato pubblicato nella G.U. del 25 settembre il DPCM 4 agosto 2023, recante “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Il decreto definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie, e determina anche i contenuti dell’offerta formativa, i costi, le modalità di svolgimento della prova finale per conseguire l’abilitazione per le relative classi di concorso.

SCARICA IL DPCM

Organizzazione dei corsi

I percorsi sono soggetti all’accreditamento iniziale e periodico, con decreto del MIM, adottato su parere conforme dell’ANVUR. Saranno erogati da Centri individuati da Università e AFAM, mediante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa.

Attivazione dei corsi

Questi i corsi che verranno attivati:

  1. Corsi abilitanti da 60 CFU
  2. Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU on-line per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso oppure specializzati sostegno
  3. Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU per docenti con 3 anni di servizio negli ultimi 5 e per chi ha sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”
  4. Percorsi formativi transitori da 30 CFU per i neo-laureati o per coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31/10/2022
  5. Percorsi formativi da 30 o 36 CFU/CFA per i vincitori di concorso che hanno partecipato senza essere già abilitati.

LA DIRETTA DELLA TECNICA RISPONDE LIVE

Dei percorsi abilitanti, delle tempistiche, dei concorsi, dei requisiti necessari e di tanto altro si occuperà la diretta della Tecnica risponde live di oggi, venerdì 29 settembre, alle ore 16,00. Ospiti Roberta Vannini, segretaria generale della Uil Scuola Rua Campania, e Lucio Ficara, esperto di normativa scolastica. Diretta che sarà visibile come sempre sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola.

SEGUI LA DIRETTA, RISPONDEREMO ALLE TUE DOMANDE

LEGGI ANCHE:

DPCM percorsi abilitanti docenti, i requisiti per accedere

Corsi abilitanti docenti, uscito il Dpcm scuola: quale prova finale? Cosa c’è da sapere su prova scritta e lezione simulata

Corsi abilitanti 30 Cfu DPCM scuola, a chi sono destinati? Facciamo chiarezza

Corsi abilitanti docenti, uscito il Dpcm scuola: qual è il punteggio minimo per superare la prova finale?

DPCM Scuola, quali costi spettano ai partecipanti? Fino a 2.500 euro per i corsi da 60 CFU

Corsi abilitanti docenti, uscito il Dpcm scuola: come si svolge il tirocinio? Qual è la differenza tra tirocinio diretto e indiretto?

DPCM scuola, la fase transitoria: quando si concludono i percorsi?

DPCM scuola, i 24 Cfu saranno riconosciuti? Le linee guida del decreto

Dpcm percorsi abilitanti docenti in Gazzetta Ufficiale: come sono divisi i 60 CFU? Quali contenuti? – TABELLA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/dpcm-scuola-arrivano-i-nuovi-concorsi-per-i-docenti-cosa-e-necessario-sapere-tutte-le-risposte-degli-esperti-diretta-ore-1600, Precari,24 cfu,60 CFU,Concorsi scuola,Docenti,Dpcm,DPCM 60 CFU,dpcm scuola,Evidenza, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.