Federico Rampini: Così ho perso la gara di scrittura contro  ChatGPT

Federico Rampini: Così ho perso la gara di scrittura contro ChatGPT

Spread the love

In America soffia un vento di panico per le performance strepitose di ChatGPT, l’intelligenza artificiale che alla velocit della luce scrive articoli, saggi, su ordinazione, su qualsiasi tema, con una qualit elevata e spesso superiore a quella di noi umani.

Ora quel vento di panico lo sento anch’io.

Ho simulato una sorta di gara con ChatGPT, e sono sotto choc.
Ho il vago sospetto di aver perso io.

Ecco com’ andata. Imitando ci che fanno – ad esempio – tanti studenti universitari americani, ho chiesto all’intelligenza artificiale di scrivere un breve saggio al posto mio. Ho scelto un tema che conosco, sul quale ho scritto spesso, e del quale torner a occuparmi sicuramente in futuro: l’invasione cinese in Africa. Ho chiesto a ChatGPT di scrivere un’analisi di cinquemila parole. Lo ha fatto in cinque minuti. Ho letto il risultato: dignitoso. Non solo per la forma, ortografia e sintassi di un inglese perfetto. Anche il contenuto: una sintesi che definirei equilibrata e aggiornata di informazioni e analisi correnti sul tema della Cina in Africa.

Quanti articoli scritti cos (a vostra insaputa)

Posso fare meglio, io? Per adesso s, lo dico senza superbia. Lo stesso tema io lo svilupperei con delle informazioni pi originali, inedite; ci metterei il valore aggiunto della mia analisi, giudizi e scenari, visto che mi occupo della questione da tanti anni.

Per sono preoccupato lo stesso.
Anzitutto c’ la velocit: su quel terreno non posso competere. ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anzich cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale.

Poi c’ la questione della riconoscibilit
. Io campo scrivendo articoli e libri, spero che i miei lettori mi riconoscano un’impronta particolare, sia per la prospettiva con cui analizzo il mondo, sia per lo stile di scrittura. Ma lettori e lettrici continueranno in futuro ad apprezzare la differenza tra quello che scrivo io e l’analogo prodotto di ChatGPT o di altre intelligenze artificiali? Magari qualcuno di voi a un certo punto comincer a dubitare che io stesso imbrogli, che sia in vacanza alle Bahamas sotto un ombrellone, e faccia scrivere i miei articoli a un software?

Forse sapete che l’agenzia Bloomberg gi ora fa scrivere molti dei suoi commenti di Borsa all’intelligenza artificiale. Inoltre ChatGPT un prototipo ancora giovanissimo, si evolve a gran velocit. Letteralmente impara. La rivista The Atlantic gli ha commissionato un articolo chiedendo che fosse scritto nello stile di The Atlantic, e il risultato era piuttosto buono.

ChatGPT si evolve di continuo

Un altro problema che si pone gi in modo drammatico nel mondo accademico questo: ChatGPT non scriver mai due volte lo stesso articolo/saggio, poich assorbe costantemente nuove informazioni. Se io gli richiedessi adesso lo stesso saggio di cinquemila parole sulla Cina in Africa, otterrei un testo con qualche differenza rispetto a quello di alcuni giorni fa. Perci difficilissimo smascherare chi usa ChatGPT. Qualcuno gi ipotizza che sar possibile farlo solo con un’altra intelligenza artificiale appositamente addestrata a dare la caccia a ChatGPT.

La ricerca di un antidoto

Nelle universit Usa i prof impazziscono perch – a differenza di quando gli studenti facevano copia-e-incolla da Google o Wikipedia – un testo redatto dal software ChatGPT praticamente impossibile da identificare. E ripeto, siamo solo agli inizi, Google sta per varare un’intelligenza artificiale concorrente di ChatGPT (quest’ultimo ha una partecipazione azionaria di Microsoft). In Cina il colosso digitale Tencent avrebbe pronta la sua versione. Chiunque minimizzi la minaccia rischia di sottovalutare la velocit del progresso: ricordo che al suo esordio il traduttore automatico di Google faceva errori grossolani, era lo zimbello degli utenti, lo usavamo per farci delle risate alle sue spalle. Oggi la sua qualit notevole, l’ultima volta che ho incontrato mio figlio adottivo in Cina abbiamo tranquillamente tradotto dall’inglese al mandarino e viceversa usando l’intelligenza artificiale.

Il mio amico Carlo Invernizzi Accetti, docente di Political Science alla Columbia University e al City College (CUNY) di New York, sta sperimentando una nuova difesa. Anzich combattere una battaglia persa perch gli studenti NON usino ChatGPT, al contrario lui chiede alle sue classi di far scrivere un saggio all’intelligenza artificiale per poi andare a caccia di punti deboli (luoghi comuni, conformismo, stereotipi, per esempio) e cos esercitare il proprio spirito critico, esaltare la creativit individuale. E’ un tentativo raffinato per salvarci dalla… resa finale?

Utopia o distopia?

L’avanzata dell’intelligenza artificiale e l’entusiasmo, o la docilit, con cui l’abbracciano le nuove generazioni, suscita interrogativi pi generali sul tipo di societ in cui vogliamo vivere. Sono domande che si ricongiungono con quelle sollevate da un recente editoriale di Antonio Polito sulla cultura del lavoro nelle nuove generazioni.

Quegli studenti che hanno adottato senza esitazioni ChatGPT perch scriva temi e saggi al posto loro, che idea si fanno del loro futuro? Immaginano un mondo dove il lavoro lo far l’intelligenza artificiale, e noi umani saremo in una vacanza perpetua, aspettando che a fine mese ci arrivi un reddito di cittadinanza sul conto bancario? Magari, secondo una vecchia idea di illustri economisti di sinistra, il reddito universale sar finanziato tassando proprio i robot che lavoreranno al posto nostro?

Utopie di questo tipo abbondano nella letteratura economica dell’Ottocento e del Novecento, da Karl Marx a John Maynard Keynes gli intelletti pi brillanti sognarono una societ dove il progresso economico, tecnologico e sociale ci avrebbe liberati dalle catene del lavoro, o avrebbe ridotto l’attivit lavorativa ai minimi termini, permettendoci di coltivare l’arte e la creativit, l’amore per il prossimo e per la natura. Per il passo dalle utopie alle distopie breve. Vi risparmio le tonnellate di fantascienza su un mondo dove l’intelligenza artificiale ha preso il potere. Intanto c’ un problema gi immediato e concreto: chi progetta e programma l’intelligenza artificiale un essere umano, con le sue ideologie e i suoi pregiudizi. L’esercizio che Carlo Invernizzi Accetti fa fare ai suoi studenti cruciale: smascherare quel che si nasconde dietro l’obiettivit di ChatGPT.

Questo articolo apparso per la prima volta in Global, la newsletter che Federico Rampini scrive ogni sabato: per riceverla occorre iscriversi qui.

11 febbraio 2023, 14:25 – modifica il 11 febbraio 2023 | 16:12

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, , http://xml2.corriereobjects.it/rss/homepage.xml,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.