Graduatorie GPS, docenti abilitati con concorso ordinario dopo il 20 luglio 2022 passano ad elenco aggiuntivo ma non ancora in prima fascia [VIDEO]

Spread the love

This is another helpful plugin!!,

Con l’abilitazione acquisita da concorso ordinario, si entra in prima fascia oppure fascia aggiuntiva? Si tratta di uno dei quesiti arrivati nel corso del Question Time di Orizzonte Scuola dedicato agli elenchi aggiuntivi delle GPS.

Ricordiamo che il concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado è stato bandito con DD n. 499 del 28 aprile 2020 e svolto – a causa del ritardo indotto dalla pandemia – solo a partire da marzo 2022.

Come si è svolto il concorso ordinario 2020

La procedura ha previsto una prova scritta con quesiti a risposta multipla, svolti in più sessioni, tra marzo e maggio 2022 (a parte le suppletive rese necessarie dagli errori nelle prove proposte dal Ministero).

Dopo la prova scritta, le cui date sono state stabilite a livello nazionale, dal Ministero guidato in quel periodo da Patrizio Bianchi, la calendarizzazione della prova orale è stata affidata alle singole commissioni.

Da qui una disparità di tempistica per cui  – si consideri che per numerose classi di concorso è prevista anche la prova pratica –  alcune commissioni, magari agevolate dal numero esiguo di aspiranti che hanno superato la prova scritta, hanno concluso i lavori per permettere agli aspiranti l’inserimento in prima fascia GPS già entro il 31 maggio 2022 o in maniera più massiccia entro il 20 luglio 2022 nel caso di inserimento con riserva.

Ma tanti altri aspiranti non hanno potuto beneficiare di questa opportunità poiché le prove si sono svolte successivamente e di conseguenza le graduatorie sono state pubblicate non in tempo per le GPS del 2022/23.

Cosa succede nel 2023 per gli abilitati da concorso ordinario

Lo avevamo anticipato già nei mesi scorsi, adesso a rispondere al quesito la segretaria nazionale del sindacato Anief Chiara Cozzetto che chiarisce il punto: “L’elenco aggiuntivo viene confermato sotto la prima fascia. E chi si inserisce nel corso di vigenza delbiennio si inserisce negli elenchi aggiuntivi, in coda a chi era già inserito“.

Chiaramente – spiega la sindacalista – questo aggiornamento dell’elenco aggiuntivo varrà solo per il prossimi anno scolastico perché nel 2024 con l’aggiornamento delle GPS si annulleranno le graduatorie e si potranno correttamente inserire in prima fascia”.

Dunque è un’opportunità in più che danno ai nuovi abilitati e specializzati di inserirsi prima della seconda fascia“, aggiunge Cozzetto.

Dunque chi ha conseguito l’abilitazione da concorso ordinario dopo il 20 luglio 2022 si inserisce nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia previsto dall’art. 10 dell’OM n. 112 del 6 maggio 202. L’elenco aggiuntivo avrà valore per l’anno scolastico 2023/24. Nella primavera 2024 bisognerà presentare domanda di passaggio in prima fascia GPS, se ancora non assunti in ruolo.

N.B. Ci si può inserire anche per le classi di concorso a cascata

E chi non ha ancora la graduatoria di merito?

Le date previste dal Ministero (ancora da confermare con la pubblicazione ufficiale del decreto) sono 12 – 27 aprile 2023. E’ possibile che per quella data ci siano ancora procedure aperte del concorso ordinario, o con prove orali ancora non svolte o graduatorie non pubblicate. In questi ultimi due casi sarà possibile inserirsi con riserva, e il titolo (quindi la graduatoria nel caso del concorso ordinario) dovrà essere pubblicata entro il 30 giugno 2023 per permettere agli aspiranti lo scioglimento della riserva. Ne abbiamo parlato in

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia, docente ha superato concorso ordinario ma non c’è ancora la graduatoria. Si iscrive con riserva? [CONSULENZA]

Ascolta la risposta di Chiara Cozzetto al minuto  14:40 

RIVEDI IL QUESTION TIME 

Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi di prima fascia GPS

Tutti gli insegnanti che non si trovano in prima fascia GPS ma che entro la data che sarà stabilita e poi  comunicata dal Ministero saranno in possesso di abilitazione e/o specializzazione sostegno potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS.

A titolo esemplificativo 

Al momento il Ministero ha presentato ai sindacati una BOZZA di decreto che presenta le seguenti date: 12 – 27 aprile per la presentazione della domanda, anche con riserva. Conseguimento del titolo possibile entro il 30 giugno 2023. Scioglimento della riserva entro il 4 luglio 2023. Elenchi aggiuntivi GPS 2023, ipotesi domande 12-27 aprile. Abilitazione o titolo sostegno può essere conseguito entro 30 giugno Le date sono ancora indicative.

LA BOZZA DEL TESTO

L’istanza sarà su Istanze online e dovrà essere diretta all’Ufficio Scolastico di una sola provincia.

I docenti saranno graduati negli elenchi aggiuntivi sulla base dei titoli posseduti entro il 31 maggio 2022 e valutati secondo le tabelle di valutazione allegate all’OM 112/2022.

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, https://www.orizzontescuola.it/graduatorie-gps-docenti-abilitati-con-concorso-ordinario-dopo-il-20-luglio-2022-passano-ad-elenco-aggiuntivo-ma-non-ancora-in-prima-fascia-video/, Chiedilo a Lalla,supplenze, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.