di Enrico Parola
Il maestro britannico alla Fenice dirige il tradizionale Concerto di Capodanno
Questa volta c’ una guerra, prima c’era il Covid e a ben vedere ogni anno ha le sue crisi, ma la musica sempre un messaggio di speranza perch espressione di bellezza e di fratellanza, con un inglese a dirigere le note del russo Ciajkovskij, del francese Bizet, del tedesco Mendelssohn e degli operisti italiani. Per la quarta volta Daniel Harding dirige il Concerto di Capodanno che Rai1 trasmette in diretta dalla Fenice, portando in tutto il mondo le meraviglie della Laguna.
Non ci sono statistiche n confronti scientifici tra Venezia e Vienna, ma ho la percezione nitida che quello della Fenice stia diventando un evento sempre pi amato e seguito a livello planetario. Ovunque vada, sempre pi spesso c’ qualcuno che mi chiede del Capodanno a Venezia, perch il fascino di questa citt unico. Non un caso che la prima volta, a dodici anni, che i miei genitori mi portarono fuori dall’Inghilterra fu proprio qui. Fu la nonna a pagare il viaggio, ho ancora viva l’impressione che mi fece Venezia mentre l’aereo planava: non pensavo potesse esistere qualcosa di simile, mi sentivo su un altro pianeta ricorda. Sognavo gi di diventare direttore e mi immaginavo sul podio della Fenice, ma mai avrei pensato di essere io alla cloche dell’aereo che atterra sulla Serenissima.
Da qualche anno il musicista britannico lavora sei mesi nei teatri e sei mesi come pilota dell’Air France: Qui ho volato parecchie volte, per me sempre una gioia e sempre mi concedo una passeggiata notturna. I due luoghi del cuore sono la basilica di San Marco e la Scala Contarini: mamma l’aveva vista in fotografia e la prima cosa che si mise a cercare quando nonna ci port qui fu la piazzetta della Scala. Ogni volta che torno a Venezia vado l e le mando una foto.
Tanti i ricordi, ma sicuramente quello pi forte legato al Concerto del 1 gennaio di due anni fa, in piena pandemia: Musicalmente fu durissima, gli orchestrali distanziati, i coristi con la mascherina, il teatro completamente vuoto; ci sforzammo per tenere la concentrazione, ma alla fine la musica riusc comunque ad avvolgerci e il senso di fatica e smarrimento fu travolto dalla gioia di poter comunque far musica, distanziati ma assieme.
E poi confessa: Doloroso, ma al tempo stesso meraviglioso fu invece poter camminare per la citt deserta: essere l’unico in piazza San Marco, la sola persona sul Ponte di Rialto o davanti a Palazzo Ducale mi suscit emozioni e impressioni profondissime. Ogni tanto torno a guardare le numerose foto scattate in quei momenti e fatico ancora a credere che sia accaduto veramente.
Dopo la sinfonia Italiana di Mendelssohn, diriger arie e cori da Turandot, Nabucco, Bohme, Traviata, che a Venezia debutt 170 anni fa. L’opera italiana ha un’elettricit unica; nei vostri teatri si respira la storia del melodramma: chi suona, chi sta dietro il palco e il pubblico formano una comunit che nel suo patrimonio genetico ha lo spirito e la sensibilit di Verdi, Rossini e Puccini. E da inglese innamorato dell’opera lo percepisco subito.
30 dicembre 2022 (modifica il 30 dicembre 2022 | 19:10)
© RIPRODUZIONE RISERVATA