Anniversario Gianni Rodari, quando ribadì limportanza del dialogo tra docenti e alunni. Galiano: Quando lo leggo, mi sento ogni volta meno matto

Oggi ricorrono 103 anni dalla nascita di Gianni Rodari, amatissimo autore di letteratura per l’infanzia. A luglio scorso, Enrico Galiano, noto docente e scrittore, ha postato un video emozionante su TikTok, dove cita Rodari sull’essenziale ruolo delle conversazioni tra studenti nell’ambito scolastico.

Rodari, celebre per i suoi significativi contributi alla letteratura infantile e all’educazione, sosteneva che le chiacchiere tra i più giovani non fossero una semplice distrazione. Con parole pregnanti, Rodari dichiarava: “Considerare una conversazione dei bambini in classe, su qualsiasi tema fantastico o reale, come un intervallo dal lavoro serio, è un grave errore. È il lavoro più serio. L’atto del parlare è fondamentale, poiché attraverso di esso, i bambini apprendono la lingua e tutti i modi per utilizzarla.”

La riflessione di Rodari mette in evidenza il dialogo come un potente strumento di apprendimento. Galiano, con la sua condivisione, amplifica la concezione che esprimersi liberamente sia cruciale per lo sviluppo del linguaggio e dell’immaginazione dei bambini.

Conosciuto per il suo approccio coinvolgente e passionale, Galiano ha aggiunto un commento personale al video: “Ogni volta che lo ascolto, mi sento meno solo.” Questa affermazione sottolinea ulteriormente il suo impegno verso metodi di insegnamento che fomentano creatività e apertura mentale.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/anniversario-gianni-rodari-quando-ribadi-limportanza-del-dialogo-tra-docenti-e-alunni-galiano-quando-lo-sento-mi-sento-ogni-volta-meno-matto/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version