Assistenti allautonomia e alla comunicazione nel ruolo del personale della scuola: richiesti diploma e 36 mesi di servizio. Disegno di legge

Assistenti all’autonomia e alla comunicazione nel ruolo del personale della scuola tramite concorso: è questo il contenuto del disegno di legge presentato dalla senatrice di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo, incardinato il 28 febbraio presso le commissioni cultura, istruzione e sanità e lavoro del Senato.

L’obiettivo principale della proposta legislativa è promuovere l’inclusione degli alunni con disabilità nella scuola, valorizzando il ruolo degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione (Asacom) come figura strategica per garantire una reale integrazione degli studenti disabili e il loro diritto allo studio.

Requisiti richiesti per essere ammessi al concorso, per titoli ed esami:

  • aver svolto, per almeno 36 mesi, anche non continuativi, funzioni di assistenza per l’autonomia e la comunicazione presso le istituzioni scolastiche pubbliche e che sono in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Ulteriori requisiti di accesso alla procedura concorsuale:
    a) per gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione: l’attestazione di una formazione nella lingua italiana dei segni non inferiore a 900 ore;
    b) per gli assistenti per il metodo di lettura e di scritture Braille: l’attestazione di una formazione in tale metodo non inferiore a 900 ore;
    c) per gli assistenti degli alunni con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo: il possesso di uno specifico attestato formativo in una delle tecniche cognitivo comportamentali ovvero nella comunicazione aumentativa e alternativa.

La procedura concorsuale si svolge su base regionale e i candidati sono collocati in una graduatoria di merito su base provinciale formulata sulla base del punteggio complessivo conseguito.

Il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con i Ministri del lavoro e delle politiche sociali, per la pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, stabilirà le modalità di esame orale e di svolgimento della procedura concorsuale e fisserà i termini per la presentazione delle domande di partecipazione e i criteri di valutazione dei titoli.

Bucalo (FdI): “Inizia esame disegno di legge per inclusione alunni con disabilità”

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version