Bonus psicologo da 600 euro, dal 25 luglio via alle domande sul portale Inps: la guida

l’incentivo

di Alessia Conzonato21 luglio 2022

1/7

La circolare dell’Inps

Dal 25 luglio sarà possibile presentare la richiesta per ottenere il bonus psicologo, contributo introdotto dal governo a dicembre 2021 (e confermato lo scorso 27 giugno con un decreto attuativo del ministro della Salute, Roberto Speranza) per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. La conferma arriva dalla circolare dell’Inps n. 83 del 19 luglio 2022, che stabilisce anche le modalità con cui fare domanda. Da quel giorno i richiedenti avranno 60 giorni di tempo, quindi fino al 24 ottobre, dopodiché saranno elaborate le graduatorie in base alle risorse disponibili. Lo stanziamento complessivo è di 10 milioni di euro per il 2022: il contributo arriverà fino a un valore massimo di 600 euro per chiunque abbia un reddito inferiore ai 50 mila euro all’anno, con priorità agli Isee più bassi.
Ne possono usufruire le persone che, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Vedi la circolare dell’Inps: Bonus psicologo, la guida dell’Inps per ottenere il contributo da 600 euro

1/7

© Riproduzione Riservata

, 2022-07-21 13:07:00, Dal 25 luglio sarà possibile presentare domanda per ottenere il bonus psicologo (se si ha un reddito inferiore ai 50 mila euro). La circolare dell’Inps del 19 luglio spiega le modalità di richiesta e i criteri per usufruire del contributo, Alessia Conzonato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version