nergia
di Diana Cavalcoli10 gen 2023
Stretta in arrivo sulle emissioni legate ai consumi nelle nostre case. La tanto discussa direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici prende forma. Il testo dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio salvo rinvii dell’ultimo minuto. Si tratta di un documento che gi nel 2021 aveva sollevato critiche per via dei paletti introdotti sull’efficientamento energetico delle case: si imponeva una corsa contro il tempo per le ristrutturazioni gi dal 2027. Con modifiche e termini temporali diversi ora il testo sta iniziando l’iter che dovrebbe portare alla pubblicazione entro met marzo. Ma vediamo cosa cambia.
L’ultima bozza del testo
In base alle ultime modifiche si prevede che entro il 2030 tutti gli immobili residenziali debbano essere in classe energetica E (in genere ne fanno parte le case costruite in Italia tra gli anni 80-90). Si pensi per che circa il 60% degli edifici in Italia si colloca oggi tra la classe F e G. Entro il 2033 la direttiva impone poi il passaggio obbligato alla classe D. Un salto non scontato. Per passare alla classe superiore alle E necessario ridurre i consumi energetici di circa il 25% e per farlo servono interventi mirati tra cui: cappotto termico interno o esterno, sostituzione degli infissi, nuova caldaia a condensazione.
L’obbiettivo Ue sul lungo periodo, tra 2040 e 2050 poi arrivare alle emissioni zero. Saltate invece al momento le possibili sanzioni o le limitazioni alla messa in affitto se non si possiede il bollino verde europeo per l’immobile.
L’obiettivo e il rischio per l’Italia
La ratio della direttiva , come detto, ridurre l’inquinamento legato agli immobili. Gli edifici sono infatti responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’Ue e il 75% di essi inefficiente dal punto di vista energetico. Ridurre queste emissioni per la Commissione un passaggio fondamentale per conseguire la neutralit climatica entro il 2050. La revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia — parte del pacchetto “Road to 55%” — mira quindi a traghettare l’Europa verso politiche pi green per l’edilizia. Una transizione che ha per un costo e comporta delle conseguenze non trascurabili per l’Italia. Il nostro Paese conta un parco immobili vecchio e una grande diffusione della propriet immobiliare (e non solo per le prime case). In meno di dieci anni quindi si chiede ai proprietari di intervenire sulle proprie case e ristrutturarle. In mancanza di adeguate agevolazioni per il costo dell’operazione green potrebbe essere salato e ricadere in modo importante sui cittadini.
Leggi anche:
-
Comprare casa, le previsioni per il 2023: mutui pi cari e prezzi in rialzo, i numeri
-
Sostenibilit, perch investire di pi per un’Italia verde aiuta le imprese e i giovani
-
Mutui, dal variabile al fisso per abbassare le rate: surroga, estinzione o rinegoziazione, cosa fare
-
Superbonus 90%: cosa cambia nel 2023 e tutte le regole da conoscere fino al 2025
-
Che casa comprare da Milano a Roma, con mutui pi cari e prezzi in rialzo: le previsioni per il 2023
-
Case a 1 euro e visibilit in Tv: il binomio che funziona in Sicilia
-
Casa a Milano, con uno stipendio di 1.500 euro si possono comprare tra i 18 e i 31 metri quadri
-
Cosa succeder nel 2023? Stipendi, mutui, bollette: cosa cambia con l’anno nuovo
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
L’Italia e l’Europa viste dall’America
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
© RIPRODUZIONE RISERVATA