«Che c’è di nuovo», Ilaria D’Amico tra destra e sinistra

di Aldo Grasso

La parte più interessante del nuovo programma di Rai2 sono stati i filmati girati in Russia e Ucraina

La prima puntata di «Che c’è di nuovo», il programma condotto da Ilaria D’Amico su Rai2, non vale perché ad aprire le danze c’era Ferruccio de Bortoli che ha subito dato alla trasmissione un tono, una misura che speriamo riesca a mantenere anche in futuro (dovrebbe, però, aprire sempre lui la discussione).

Ad accompagnare D’Amico in questa avventura giornalistica (strano che l’Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai, non abbia fatto un comunicato: hanno preso di mira solo Fiorello) ci sono Valentina Petrini (scuola Santoro), Gerardo Greco, Stefano Zurlo e Francesco Giubilei, giusto per pareggiare destra e sinistra. Fra gli ospiti Guido Maria Brera, a rappresentare il fighettismo finanziario milanese (libri, serie tv, soldi, non necessariamente in questo ordine), chiamato a «decodificare la finanza», Maurizio Landini, come contrappeso all’economia da computer, un frate, Paolo Benanti, a spiegare l’algoretica (l’etica degli algoritmi) e Kim Rossi Stuart, in promozione. Landini ha praticamente fatto un comizio senza che nessuno fosse in grado interloquire.

La parte più interessante del programma sono stati i filmati girati in Russia e in Ucraina, da Andrea Sceresini e Daniele Piervincenzi; davvero molto interessanti perché, raccontando la vita quotidiana, i sistemi di reclutamento, l’addestramento dei soldati, la povertà di molte regioni, fanno capire quanto Vladimir Putin persegua un disegno criminale.

La parte finale era dedicata ai giovani, alle loro proteste a partire dall’occupazione della facoltà di Scienze Politiche. Come tutti i programmi firmati da Alessandro Sortino, anche questo pecca di lunghezza e confusione, di affastellamento, di troppa carne al fuoco. Alla fine, la visione diventa un’esperienza di pura resistenza. Per ora «Che c’è di nuovo» non dimostra particolare originalità e D’Amico deve imparare a fare domande più brevi.

28 ottobre 2022 (modifica il 28 ottobre 2022 | 19:35)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-10-28 17:38:00,

di Aldo Grasso

La parte più interessante del nuovo programma di Rai2 sono stati i filmati girati in Russia e Ucraina

La prima puntata di «Che c’è di nuovo», il programma condotto da Ilaria D’Amico su Rai2, non vale perché ad aprire le danze c’era Ferruccio de Bortoli che ha subito dato alla trasmissione un tono, una misura che speriamo riesca a mantenere anche in futuro (dovrebbe, però, aprire sempre lui la discussione).

Ad accompagnare D’Amico in questa avventura giornalistica (strano che l’Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai, non abbia fatto un comunicato: hanno preso di mira solo Fiorello) ci sono Valentina Petrini (scuola Santoro), Gerardo Greco, Stefano Zurlo e Francesco Giubilei, giusto per pareggiare destra e sinistra. Fra gli ospiti Guido Maria Brera, a rappresentare il fighettismo finanziario milanese (libri, serie tv, soldi, non necessariamente in questo ordine), chiamato a «decodificare la finanza», Maurizio Landini, come contrappeso all’economia da computer, un frate, Paolo Benanti, a spiegare l’algoretica (l’etica degli algoritmi) e Kim Rossi Stuart, in promozione. Landini ha praticamente fatto un comizio senza che nessuno fosse in grado interloquire.

La parte più interessante del programma sono stati i filmati girati in Russia e in Ucraina, da Andrea Sceresini e Daniele Piervincenzi; davvero molto interessanti perché, raccontando la vita quotidiana, i sistemi di reclutamento, l’addestramento dei soldati, la povertà di molte regioni, fanno capire quanto Vladimir Putin persegua un disegno criminale.

La parte finale era dedicata ai giovani, alle loro proteste a partire dall’occupazione della facoltà di Scienze Politiche. Come tutti i programmi firmati da Alessandro Sortino, anche questo pecca di lunghezza e confusione, di affastellamento, di troppa carne al fuoco. Alla fine, la visione diventa un’esperienza di pura resistenza. Per ora «Che c’è di nuovo» non dimostra particolare originalità e D’Amico deve imparare a fare domande più brevi.

28 ottobre 2022 (modifica il 28 ottobre 2022 | 19:35)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

,

Pietro Guerra

Pietroguerra.com.com è un sito web dedicato alle notizie per il personale scolastico, docenti, dirigenti scolastici, personale ATA, personale educativo, genitori e studenti

View all posts by Pietro Guerra →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version