Concorso Dirigenti scolastici riservato, pubblicato il decreto: chi può accedere, prove e cosa studiare

La procedura di selezione in questione è specificatamente rivolta ai candidati del concorso ordinario del 2017. Per essere ammessi alla prova d’accesso al corso intensivo di formazione, questi candidati devono rispettare determinati criteri stabiliti dal regolamento.

Oggi, 11 agosto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto che disciplina il concorso riservato per i dirigenti scolastici.

Al 28 febbraio 2023, i potenziali partecipanti devono trovarsi in una delle seguenti situazioni:

I candidati che hanno presentato ricorso, nei tempi stabiliti dalla legge, e che attualmente hanno un contenzioso giuridico in corso a causa del mancato superamento della prova scritta del concorso del 2017 sono ammissibili.

Inoltre, i candidati che hanno superato sia la prova scritta che quella orale grazie a un provvedimento giurisdizionale cautelare possono partecipare, anche se tale provvedimento è successivamente decaduto o non è più in vigore.

Infine, i candidati che, nei tempi previsti dalla legge, hanno presentato ricorso e attualmente hanno un contenzioso giuridico a causa del mancato superamento della prova orale del concorso del 2017 sono anch’essi ammissibili.

In sintesi, i candidati che desiderano partecipare alla prova d’accesso al corso intensivo di formazione devono appartenere a una delle categorie sopra menzionate. È fondamentale che tutti i potenziali partecipanti verifichino attentamente di soddisfare questi requisiti prima di procedere con la loro ammissione alla procedura.

Concorso a Dirigente ordinario e straordinario, Ministero: bandi entro i primi 10 giorni di settembre. Preparati, ecco come

In accordo con il DM n. 107/2023, la procedura di selezione per l’accesso scolastico è strutturata in varie fasi.

Fasi della procedura

  1. Prova di accesso: Si tratta della fase iniziale dove i candidati vengono valutati attraverso un test.
  2. Corso intensivo di formazione: Dopo aver superato la prova di accesso, i candidati devono partecipare a un corso formativo.
  3. Prova finale del corso intensivo: Al termine del corso, i candidati devono affrontare una prova finale.
  4. Elenco graduato: Basato sui risultati delle prove e altri criteri, viene stilato un elenco graduato. I candidati vengono poi collocati in coda alle graduatorie di merito del concorso ordinario 2017.

Dettagli sulla Prova d’accesso

Materie e aree tematiche: La prova si concentra su diverse materie come normative, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, organizzazione degli ambienti di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, tra gli altri. Queste materie sono ulteriormente suddivise in specifiche aree tematiche.

Modalità di svolgimento: La modalità di svolgimento della prova varia a seconda della situazione giuridica dei candidati. Alcuni sosterranno una prova scritta mentre altri un colloquio orale.

  • Prova scritta: Questa prova dura 120 minuti e consiste in 100 quesiti a risposta chiusa. La valutazione tiene conto della correttezza delle risposte, con un punteggio massimo di 100.
  • Prova orale: Durante questa prova, che ha una durata minima di 60 minuti, i candidati devono rispondere a una serie di domande predisposte dalla commissione.

Valutazione

La valutazione delle prove, sia orali che scritte, viene effettuata considerando diversi criteri. Il punteggio massimo ottenibile è 100, e per superare la prova i candidati devono ottenere almeno 60 punti. Questo punteggio viene poi convertito su base decimale.

Informazioni logistiche

Le informazioni specifiche riguardo la data, il luogo e l’orario della prova saranno fornite in un avviso successivo del MIM, che verrà pubblicato almeno 20 giorni prima dell’inizio delle prove.

IL DECRETO

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-dirigenti-scolastici-riservato-pubblicato-il-decreto-chi-puo-accedere-prove-e-cosa-studiare/, Dirigenti scolastici,concorso dirigenti scolastici, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version