Concorso docenti 2023, ci sarà una prova scritta con argomenti uguale per tutti. Si supera con 70/100 [VIDEO]

Concorso docenti fase transitoria Pnrr in arrivo: è giunto l’ok ai decreti che disciplinano le procedure fino al 2024. Gli interessati sono a caccia di risposte.

Fra le domande poste nel corso del Question Time in diretta su OS TV il 26 ottobre vi è una che riguarda le prove scritte: “La prova scritta sarà unica per tutte le classi di concorso per le quali si partecipa al concorso?”

A rispondere Paolo Pizzo, segretario nazionale della Uil Scuola Rua: “Noi siamo stati abituati ai passati concorsi ordinari che avevano una prova preselettiva su determinati argomenti e poi alle prove scritte, riferite alle proprie classi di concorso“, esordisce il sindacalista.

Pizzo spiega: “Per i prossimi concorsi, non ci sarà preselettiva, ma avremo per tutti una prova di computer based che verterà per tutti su 40 quesiti a risposta multipla, su ambito pedagogico, psicologico, metodologico-didattico e aspetti sulla valutazione“.

Poi – continua – 5 quesiti della lingua inglese e 5 quesiti sull’uso didattico delle tecnologie informatica“.

Quindi si tratta di una prova uguale per tutti in cui ci saranno una domanda con 4 risposte e solo una sarà esatta. Per passare bisogna avere 70/100. Chi supera la prova scritta andrà alla prova orale“, conclude Paolo Pizzo.

Tanti aspiranti chiedono se, in virtù di queste modifiche, sarà possibile pensare ad un’unica prova scritta, svolta in un’unica giornata a carattere nazionale.

Al momento ciò che si conosce dalla BOZZA di Regolamento non va in questa direzione ma fa pensare piuttosto a prove dello stesso peso e difficoltà ma spalmate in più giorni. Vedremo se da Bruxelles arriveranno novità.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI PAOLO PIZZO AL MINUTO 31:38 

TUTTE LE RISPOSTE

Le tempistiche

Il bando

Pubblicato il bando, per la presentazione della domanda dovranno essere assegnati 30 giorni.

Le prove scritte

Disposte le commissioni, il Ministero dovrà organizzare a livello centrale le prove scritte, che potranno svolgersi per un periodo di tempo abbastanza lungo. Se facciamo riferimento alle prove dell’ordinario 2020, circa due mesi.

La correzione della prova scritta è automatica, per cui il candidato acquisisce subito dopo la prova il risultato.

Prova pratica/orale

Ci sarà poi prova pratica (per le classi di concorso che la prevedono) e prova orale da organizzare.

Su quest’ultimo punto il Ministero vorrebbe intervenire per snellire le procedure. Nel testo relativo alla nuova retribuzioni per i commissari dei concorsi, il Ministero propone infatti di legare la retribuzione massima ad uno svolgimento veloce della procedura.

Apprendiamo infatti dai report sindacali che “al fine di garantire la conclusione delle operazioni concorsuali nei termini stabiliti, il compenso scatta se la commissione conclude i lavori entro 120 giorni dalla pubblicazione dei risultati della prova scritta ed esamini almeno 125 candidati al mese o la totalità degli ammessi alla prova orale ove il numero sia inferiore.”

Quindi dai risultati della prova scritta alla conclusione delle operazioni – graduatoria compresa – dovrebbero trascorrere non più di 4 mesi.

Diciamo che i tempi sono molto stringati e, forse, più che dalle commissioni il successo di tutta la procedura dipenderà da bando – prova scritta, passaggi a carico del Ministero.

Requisiti

Ricordiamo i requisiti per partecipare al concorso della scuola secondaria

Posti comuni (è sufficiente un requisito)

  • laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
  • diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Posti di sostegno

Si partecipa con il titolo di specializzazione specifico per il grado di scuola richiesto (anche con riserva in attesa del riconoscimento).

Concorso docenti procedura straordinaria,corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro

Come tenerti aggiornato?

Abbiamo messo a tua disposizione diversi strumenti:

  1. puoi seguire il tag “concorso secondaria
  2. puoi iscriverti al nostro canale Telegram dedicato a come si diventa insegnanti
  3. puoi iscriverti alla pagina FaceBook dedicata al concorso straordinario TER
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-2023-ci-sara-una-prova-scritta-con-argomenti-uguale-per-tutti-si-supera-con-70-100-video/, Chiedilo a Lalla,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version