Concorso docenti 2023, la prova scritta per le classi di concorso di lingue sarà in italiano o in lingua? [VIDEO]

Bando del concorso docenti straordinario ter in arrivo: la procedura, la prima della fase transitoria del Pnrr, sta per avviarsi. I candidati pongono diverse questioni in merito, proprio perchè i dubbi sono tanti.

Nel corso del Question Time in diretta su OS TV  del 30 novembre, l’esperta di normativa scolastica Sonia Cannas, ha risposto al seguente quesito: “La prova scritta del concorso per le classi di concorso di lingue sarà in lingua o in italiano?”

Il regolamento prevede esplicitamente che la prova scritta, oltre al fatto che sarà uguale per ogni candidato che partecipa a più prove, evidentemente dovrà essere in italiano“, esordisce Cannas. “Altrimenti dovrebbero fare prove differenziate. Invece la prova è la stessa”, aggiunge.

Inoltre, nella comunicazione del Ministero, per appaltare le domande della prova scritta, non si citano domande in lingua straniere“, spiega l’esperta.

Cannas dunque ribadisce che con un’unica prova scritta i canditati potranno partecipare a più procedure. “Poi dopo dovrebbero sostenere orali differenti, tanti quanti sono le classi di concorso a cui si partecipa“, conclude.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 37:50 E AL MINUTO 40:52

TUTTE LE RISPOSTE

Prove

Il concorso si articola in:

  • prova scritta
  • prova orale
  • valutazione dei titoli

Sono ammessi alla prova scritta i candidati che presentano domanda di partecipazione al concorso nel rispetto di modalità, termini e requisiti previsti.

La prova:

  • è computer-based;
  • è valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto  di partecipazione (così ad esempio, il candidato che partecipa per due classi di concorso e sostegno sostiene una sola prova scritta); conseguentemente, il risultato ottenuto nell’unica prova svolta è riportato nelle diverse procedure di partecipazione (se conseguo 80/100 e partecipo per la A-12 e la A-22, avrò come punteggio della prova scritta, ai fini della compilazione della GM, 80/100 nella A-12 e 80/100 nella A-22 , fermo restando il superamento delle prove e l’ingresso in GM);
  • si svolge nella regione di partecipazione al concorso;
  • ha una durata pari a 100 minuti, fermi restando i tempi aggiuntivi previsti per i candidati con disabilità, di cui all’art. 20 della L. 104/92, nonché quelli con DSA, di cui all’art. 5 del decreto del Ministro per la PA del 9 novembre 2021 (i predetti candidati, ricordiamolo, possono chiedere anche i necessari ausili per svolgere la prova e, nel caso di DSA, è altresì possibile la sostituzione della prova scritta con quella orale);
  • verte sui programmi indicati nell’articolo 10 del DM 205/2023
  • è costituita da 50 quesiti a risposta multipla, ognuno dei quali presenta 4 opzioni di risposta, di cui  una sola è corretta. I 50 quesiti sono somministrati a ciascun partecipante in modo casuale;
  • non prevede la previa pubblicazione dei quesiti;
  • a seconda del numero dei partecipanti, laddove necessario, per ciascuna classe di concorso e tipologia di posto potrebbe svolgersi anche non contestualmente, ferme restando trasparenza ed omogeneità.

I 50 quesiti costituenti la prova, tutti a risposta multipla, sono ripartiti nella maniera di seguito indicata:

  1. 40 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico- metodologico;
  2. 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  3. 5 quesiti sulle competenze digitali relative all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

40 quesiti di cui al punto 1, sono così ripartiti:

  • 10 quesiti di ambito pedagogico;
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.

Valutazione e superamento prova

La valutazione della prova è effettuata sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, predisposti dalla prevista Commissione nazionale e che saranno pubblicati prima dello svolgimento della prova stessa.

La prova:

  • è valutata al massimo 100 punti
  • si supera con il punteggio minimo di 70/100.

Vuoi prepararti con noi? 

Concorso docenti straordinario per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta – scuola secondaria di primo e secondo grado

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-2023-la-prova-scritta-per-le-classi-di-concorso-di-lingue-sara-in-italiano-o-in-lingua-video/, Chiedilo a Lalla,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione, Autore dell’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version