Concorso ordinario docenti primaria, ricalcolo punteggio prova scritta per quesito errato. NOTA Ministero


Concorso ordinario infanzia e primaria di cui al DD n. 499 del 21 aprile 2020. La prova scritta per posto comune per la scuola primaria si è svolta lo scorso 21 dicembre e già da gennaio sono iniziate le prove orali. Seguirà la valutazione dei titoli e la pubblicazione delle graduatorie, utili per le immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2022/23.
La prova orale, sia per posto comune che sostegno, accerta la preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A
La prova valuta la padronanza delle discipline nell’ambito dell’unitarietà dell’insegnamento e dell’attività educativa, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Per il posto di sostegno, la prova valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.
La prova orale ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.
La commissione interloquisce con il candidato anche con riferimento alla la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nonché della specifica capacità didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale.
La commissione giudicatrice, a seguito degli esiti della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli, procede alla compilazione delle graduatorie di merito regionali distinte per insegnamento e tipologia di posto. Il punteggio finale è espresso in duecentocinquantesimi (duecento max per prova scritta e orale, 50 max per i titoli).
12.863 i posti a disposizione, così distribuiti ALLEGATO 1
Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it
Tutti i video

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version