Creazione del “Laboratorio di Educazione, soluzione del Conflitto e Pace”

A garanzia dell’educazione alla cittadinanza globale, all’educazione alla pace, all’educazione ai diritti umani, all’educazione democratica, all’educazione all’unificazione mondiale

Nasce il primo “Laboratorio di Educazione, soluzione del Conflitto e Pace” realizzato nell’Istituto Comprensivo Statale “Renato Guttuso” di Carini (PA), in partenariato con il Rotary Club Palermo Montepellegrino, il Rotary Club di Kyiv Multinational e Rotary Club Kyiv-City. Il laboratorio, una vera rarità nel campo della didattica e della pedagogia inclusiva e della pace, si concentra su tre aree di ricerca e di insegnamento in una prospettiva davvero innovativa ed esclusiva. Un laboratorio che riporta al centro della scuola (ve ne era davvero bisogno) l’alunno con le sue specificità, con le sue debolezze e, principalmente, con le sue molteplici domande e le sue paure non confessate e sempre più pressanti. “Una scuola che ascolta, che non ha paura di vivere empaticamente le molteplici sensibilità dei propri alunni, è una scuola capace di farsi garante della pace, dell’inclusione, di proposte davvero credibili per una soluzione dei confitti” come ha confermato l’ideatore dell’ambizioso progetto educativo. Una vera rarità e una vera eccellenza nel panorama internazionale.

Come il conflitto influisce sull’accesso e sull’offerta educativa

In quest’area, gli studenti e il docente ideatore del particolare laboratorio, esaminano le barriere all’istruzione in contesti colpiti da conflitti, tra cui la violenza armata, l’esaurimento delle risorse, le disuguaglianze di genere ed etniche, le cancellazioni epistemologiche e le culture di guerra.

L’effetto dell’istruzione sull’esacerbazione o sull’attenuazione dei conflitti

In quest’area, gli studenti e il docente ideatore del particolare laboratorio, si concentrano su come curriculum, pedagogia e politiche educative tolleranti/tolleranti servono ad espandere o contrarre il conflitto, comprese le narrazioni storiche di un gruppo etnico/religioso, rivendicazioni di universalità, politiche assimilazioniste, pedagogia autoritaria e gesti di esclusione.

Possibili risposte trasformative al conflitto e alla pace nell’ambito e attraverso l’istruzione

Quest’area indaga le risposte onto-epistemiche, curriculari, pedagogiche e metodologiche che hanno un potenziale trasformativo per promuovere società non violente, giuste e pacifiche. In quest’area, io e i miei studenti mappiamo nuove possibilità di pace attraverso l’istruzione.

Le sfide del conflitto e della pace in classe

Questo progetto esamina in modo critico come gli insegnanti sperimentano e rispondono alle sfide del conflitto e della pace in classe. Le principali domande di ricerca includono:

  • In che modo la pedagogia dell’istruzione serve a migliorare o esacerbare i conflitti?
  • In che modo il conflitto influisce sull’insegnamento nell’istruzione in contesti colpiti da conflitto?
  • Come potrebbero essere concettualizzati gli insegnanti come operatori di pace?
  • E in che modo le pratiche degli insegnanti che lavorano con gli studenti in contesti colpiti da conflitti possono informare e migliorare gli approcci globali all’istruzione, come in Ucraina?

Esaminare criticamente come gli insegnanti creano opportunità per promuovere un cambiamento sociale positivo

Questo progetto – ideato e compiutamente realizzato dal prof. Antonio Fundarò, docente nell’Istituto Comprensivo “Renato Guttuso” di Carini – mira ad esaminare criticamente come gli insegnanti creano opportunità per promuovere un cambiamento sociale positivo attraverso l’istruzione (ad esempio, attraverso l’educazione alla cittadinanza globale, l’educazione alla pace, l’educazione ai diritti umani, l’educazione democratica, l’educazione all’unificazione mondiale). Si prevede che i risultati comparativi del progetto contribuiranno a generare migliori pratiche per sostenere la pace e la giustizia sociale oggi in Ucraina, in Iran, in Italia e in altre realtà del pianeta.

Elenco dei workshop del “Laboratorio di Educazione, soluzione del Conflitto e Pace”

I workshop sono progettati per fornire alle persone gli strumenti per impegnarsi in conversazioni difficili, empatia, ascolto, presa di prospettiva e costruzione di relazioni. Gli strumenti e le tecniche consentono agli alunni partecipanti di apprendere pratiche di autogoverno che coltivano e rafforzano una cultura dell’eccellenza inclusiva e della pace.

Principi” su come ci trattiamo a vicenda

Una comunicazione qualificata e una competenza interculturale sono vitali per la nostra scuola, le relazioni interpersonali e il discorso nazionale, europeo e internazionale. Il modo in cui ci trattiamo fornisce alle persone strumenti efficaci per impegnarsi in conversazioni difficili, ascolto empatico, presa di prospettiva e costruzione di relazioni. “Attraverso l’utilizzo dei “Principi” e delle loro pratiche aumentiamo la nostra capacità di essere costruttori di pace. I partecipanti impareranno a porre domande aperte e oneste; come ascoltare profondamente e come impegnarsi efficacemente nell’autoriflessione e nella rivelazione di sé” ha commentato il professore Antonio Fundarò.

Conversazioni in inclusività

In questo workshop interattivo, i partecipanti, ragazzi italiani e ucraini (in presenza e on line) saranno introdotti a una serie di strumenti per aiutarli a impegnarsi in pratiche riflessive e comunicazione interculturale al fine di creare eccellenza inclusiva nell’ambiente di studio e nelle rispettive comunità. I partecipanti si impegneranno in esercizi esperienziali, dialogheranno e lavoreranno con i “Principi” di come ci trattiamo l’un l’altro. I partecipanti saranno introdotti all’idea di pregiudizi inconsci e avranno l’opportunità in un ambiente sicuro di mettere temporaneamente da parte le proprie prospettive al fine di ascoltare senza giudicare le esperienze degli altri. Con questi nuovi strumenti in mano, i partecipanti miglioreranno le loro relazioni interpersonali, l’ambiente di studio e svilupperanno pratiche di rispetto e costruzione di comunità.

Pratica riflessiva e intelligenza emotiva

In questo workshop, i partecipanti esplorano il significato di una pratica riflessiva e ottengono strumenti per una maggiore conoscenza di sé, modi pratici per ricevere e fornire feedback attraverso la teoria dell’intelligenza emotiva utilizzando i “““Principi””” su come ci trattiamo per creare un ambiente compassionevole e non violento, luogo di vita (la nostra comunità e quella degli altri) ospitale e rispettoso. Man mano che il ritmo del mondo aumenta e diventa più rischioso (le guerre, le incomprensioni) e il nostro ambiente richiede sempre più richieste alle nostre risorse cognitive, emotive, riflessive, intelligenza emotiva e pratica riflessiva sono competenze sempre più critiche per un mondo migliore e per cambiare l’umanità attraverso una presentazione multimediale con esercizi di rafforzamento delle competenze e discussioni di gruppo.

Lavorare con il conflitto

È comune vedere il conflitto come un aspetto negativo, ma cosa accadrebbe se tu fossi in grado di trasformare il conflitto in un vantaggio per tutti? Partendo dalla premessa che ognuno guarda al conflitto in un modo unico, questo workshop offre un approccio trasformativo con il conflitto come potenziale di cambiamento positivo. I partecipanti impareranno le componenti, i ruoli e le esigenze attive nel conflitto, identificheranno il proprio stile di conflitto e saranno introdotti alle pratiche di risoluzione dei conflitti allo scopo di ottenere risultati più produttivi e positivi a scuola, in famiglia e, in prospettiva, nell’umanità e nel mondo. I partecipanti si impegneranno in vari esercizi, incluso il gioco di ruolo allo scopo di integrare queste abilità in una conoscenza pratica.

Leadership di servizio: attivazione dei “Principi”

In questo workshop culminante, i partecipanti metteranno insieme le conoscenze, le abilità e le pratiche e le metteranno in pratica attraverso il gioco di ruolo. Utilizzando scenari di conflitto della vita reale, i partecipanti lavoreranno in gruppi per analizzare gli scenari, considerare le insidie ​​comuni dei leader sul campo ed esplorare approcci più positivi al conflitto. Integrando intelligenza emotiva, pratica riflessiva, capacità di navigazione positiva nei conflitti e “Principi” su come ci trattiamo a vicenda, gli studenti – ha affermato Antonio Fundarò – prenderanno in considerazione la nuova serie di strumenti per affrontare i conflitti che affrontano quotidianamente nel loro ruolo di cittadini, piccoli e poi grandi, della loro città e nel mondo.

Svegliarsi con la nostra umanità condivisa

Nel workshop, i facilitatori che saranno invitati nelle classi o su piattaforma, anche dall’Ucraina, condividono le storie dei loro percorsi unici di sviluppo dell’identità razziale e dei potenti cambiamenti che ha portato nelle loro vite. Queste storie invitano i ragazzi a considerare come una profonda esplorazione dell’identità, sia attraverso le lenti della razza e dell’etnia, del genere, dell’orientamento sessuale o della classe socio-economica, possa trasformare la propria vita. Dall’ascolto della storia e dalla riflessione su se stessi, il workshop offre “Principi” su come ci trattiamo l’un l’altro, pratiche di rispetto e costruzione di comunità che facilitano il dialogo onesto tra di noi, ha affermato il prof. Fundarò, una vera eccellenza nella nostra scuola. I “Principi” incoraggiano i partecipanti ad ascoltare profondamente, sospendere il giudizio e volgersi alla meraviglia, tra le altre pratiche personali per la consapevolezza di sé e la comunicazione interpersonale. I “Principi” creano un ambiente per un ascolto profondo e una condivisione onesta. Se utilizzati nel tempo, i “Principi” gettano le basi per una cultura che supporta la pratica riflessiva e fornisce strumenti di comunicazione che rafforzano le relazioni con gli altri compagni, con gli amici, con i loro coetanei, con gli adulti e con ruoli diversi.

Capire il pregiudizio

Molto è stato detto di recente sulla nuova scienza del pregiudizio. Sei consapevole del tuo pregiudizio nascosto e di come ti influenza? I partecipanti a questo segmento del Laboratorio esclusivo del professore Antonio Fundarò, alla guida, tra l’altro, del Rotary Club Palermo Montepellegrino con strabilianti risultati sul territorio e nella comunità, avranno l’opportunità in un ambiente sicuro di mettere temporaneamente da parte le proprie prospettive per ascoltare senza giudizio le esperienze degli altri. Con questi nuovi strumenti in mano, i nostri alunni impareranno a identificare e ridurre al minimo l’impatto dei pregiudizi, migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare pratiche di rispetto e costruzione di comunità.

Impegni di un Operatore di Pace e Giustizia

“La nostra pratica del rispetto e della costruzione della comunità è la vera scommessa per la nostra comunità, il nostro Paese e, principalmente dell’Europa nel Mondo” ha affermato, con un orgoglio che traspare dalla lucentezza dei suoi occhi, il professore Antonio Fundarò che non ha mai cessato, nella sua storia professionale, di credere nella possibilità di “creare una comunità ospitale e responsabile”. Nel presentare l’iniziativa di consegnare una carta di impegni da far firmare a tutti gli alunni coinvolti, ha ribadito che “Arriviamo tutti in isolamento e abbiamo bisogno della generosità di un’accoglienza amichevole, ricordiamocelo sempre. Portiamo noi stessi questa comunità aperta a tutti e accogliamo gli altri in questo luogo e in questo mondo e presumiamo che anche tutti siano i benvenuti, perché l’ospitalità è l’essenza del ripristino della comunità”. Quale messaggio ai ragazzi che credono in questi “Principi”? Il professore Fundarò, tra l’altro docente a contratto al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli Studi di Palermo, lancia un messaggio ai suoi alunni e agli studenti del mondo “Ascolta profondamente. Ascolta attentamente ciò che viene detto; ascolta i sentimenti sotto le parole. Sforzati di raggiungere un equilibrio tra ascoltare e riflettere, parlare e agire. Metti da parte i tuoi giudizi. Creando uno spazio tra giudizi e reazioni, possiamo ascoltare l’altro, e noi stessi, in modo più completo ed eviteremo i conflitti tra di noi, nelle nostre famiglie, nelle nostre scuole, nelle nostre comunità e nel mondo”.

Laboratorio di Educazione – Impegni di un Operatore di Pace e Giustizia

, 2022-03-26 06:46:00, A garanzia dell’educazione alla cittadinanza globale, all’educazione alla pace, all’educazione ai diritti umani, all’educazione democratica, all’educazione all’unificazione mondiale
L’articolo Creazione del “Laboratorio di Educazione, soluzione del Conflitto e Pace” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Nobile Filippo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version