Dart, la navicella spaziale della Nasa ha centrato l’asteroide Dimorphos

di Laura Zangarini

La sonda ha impattato in diretta video contro l’asteroide Dimorphos per deviarne la traiettoria nell’ambito di un esperimento di difesa planetaria

«Impact!». La sonda Dart — abbreviazione di Double Asteroid Redirection Test — della Nasa ha impattato in diretta video contro l’asteroide Dimorphos per deviarne la traiettoria nell’ambito di un esperimento di difesa planetaria. Il test, effettuato per valutare la capacità del sistema di difendere il pianeta da asteroidi potenzialmente minacciosi in caso di impatto nell’atmosfera, è stato effettuato a 7 milioni di miglia (9,6 milioni di chilometri) di distanza. All’1.15 ora italiana i tecnici della Nasa hanno gridato di gioia per poi esplodere in un lungo applauso dopo che i sistemi informatici avevano certificato l’impatto.

Don’t want to miss a thing? Watch the final moments from the #DARTMission on its collision course with asteroid Dimporphos. pic.twitter.com/2qbVMnqQrD

— NASA (@NASA) September 26, 2022

La particolarità dell’evento è stata testimoniata all’istante da Licia Cube, il satellite italiano che ha consentito di seguire il progressivo avvicinamento del corpo celeste, del diametro di 160 metri, che nel corso di un’ora di diretta si è trasformato da un puntino bianco in avvicinamento a un masso ben identificato, di cui nei momenti finali prima dello schianto si è potuto osservare nitidamente la superficie. Una sequenza video che ha superato per bellezza e precisione gli effetti speciali di qualsiasi «disaster movie» a tema spaziale.

IMPACT SUCCESS! Watch from #DARTMIssion?s DRACO Camera, as the vending machine-sized spacecraft successfully collides with asteroid Dimorphos, which is the size of a football stadium and poses no threat to Earth. pic.twitter.com/7bXipPkjWD

— NASA (@NASA) September 26, 2022

Dart (la cui telecamera di bordo, parte fondamentale di questo sistema di navigazione intelligente, ha avvistato Dimorphos appena un’ora prima dell’impatto) si è abbattuta sulla piccola roccia spaziale a 14.000 mph (22.500 km/h). La missione da 325 milioni di dollari è stato il primo tentativo di spostare la posizione di un asteroide o di qualsiasi altro oggetto di origine naturale nello spazio. «No, questa non è la trama di un film — ha twittato all’inizio della giornata l’amministratore della Nasa Bill Nelson. — L’abbiamo visto tutti in film come “Armageddon”, ma la posta in gioco nella vita reale è alta», ha affermato in un video preregistrato.

Tonight @NASA will crash an uncrewed spacecraft into an asteroid. On purpose.

Yes, you read that correctly. And no, this is not a movie plot.

The #DARTmission is the world?s first mission to test technology for defending Earth against potential asteroid or comet hazards! pic.twitter.com/XCBtdsgVV0

— Bill Nelson (@SenBillNelson) September 26, 2022

«I dinosauri non avevano un programma spaziale per aiutarli a sapere cosa sarebbe successo, ma noi sì» ha dichiarato la consulente climatica senior della Nasa Katherine Calvin, riferendosi all’estinzione di massa di 66 milioni di anni fa che si suppone sia stata causata da un importante impatto di asteroidi, da eruzioni vulcaniche o dalla combinazione di entrambi i fenomeni. «Stiamo intraprendendo una nuova era, un’era in cui abbiamo potenzialmente la capacità di proteggerci da qualcosa come l’impatto con un pericoloso asteroide», ha invece affermato Lori Glaze, direttore della divisione di scienze planetarie della Nasa.

27 settembre 2022 (modifica il 27 settembre 2022 | 02:18)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-09-27 00:26:00, La sonda ha impattato in diretta video contro l’asteroide Dimorphos per deviarne la traiettoria nell’ambito di un esperimento di difesa planetaria, Laura Zangarini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version