Docente vincolato per tre anni dopo mobilità interprovinciale potrà almeno fare domanda di assegnazione provvisoria in estate? [VIDEO]

L’ordinanza ministeriale sulla mobilità 2023/2024 è stata pubblicata e le domande partono il 6 marzo. Fra i vari dubbi, legati ai vincoli, c’è anche quello relativo all’assegnazione provvisoria.

Chi sono i docenti vincolati alla sede ottenuta dopo la mobilità interprovinciale ottenuta dal 2022/23

I docenti assunti in ruolo l’1/9/2021 o in anni scolastici precedenti che per l’a.s. 2022/23 hanno ottenuto il trasferimento, il passaggio di cattedra o di ruolo in provincia diversa rispetto a quella di titolarità, non possono presentare domanda di mobilità per l’a.s. 2023/24 (vincolo Decreto Sostegni bis) a meno che non sono destinatari dei seguenti titoli di precedenza contenuti nell’art. 13 comma 1 del CCNI.

Il dettaglio dei vincoli e di chi può presentare domanda di mobilità 2023 su Istanze online dal 6 al 21 marzo

Nel corso del Question Time in diretta su OS TV del 2 marzo, il segretario nazionale della Cisl Scuola, Attilio Varengo, ha risposto proprio ad una domanda in merito.

Sono stata assunta nel 2021 e ho fatto la domanda di mobilità interprovinciale, quest’anno ho il blocco di 3 anni. Posso fare almeno domanda di assegnazione provvisoria provinciale o interprovinciale?

Ecco la risposta del sindacalista: “Premesso che stiamo parlando di un altro contratto, quello sulla mobilità annuale. A legislazione vigente puoi fare la domanda di assegnazione provvisoria“.

Anche in una precedente domanda, Varengo aveva toccato il tema. Il quesito infatti era: Nel 2022/23 ho ottenuto trasferimento interprovinciale su provincia. Posso fare domanda di assegnazione provvisoria?

Alessandra sarà bloccata sulla mobilità ma avrà sicuramente la possibilità, ad oggi, di ottenere l’assegnazione provvisoria“.

Le due risposte in tema di assegnazione provvisoria si trovano al:

La domanda di assegnazione provvisoria si presenta in estate, dopo la pubblicazione dei risultati della mobilità. Consigliamo quindi agli interessati di seguire l’evoluzione della normativa, per capire se la possibilità di presentare domanda verrà riconfermata. Va inoltre specificato che, a differenza della domanda di mobilità, la richiesta di assegnazione provvisoria è vincolata a precise motivazioni e può essere indicata solo una provincia

  • ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
  • ricongiungimento al genitore.

QUESTION TIME INTEGRALE

La consulenza

È possibile scrivere a [email protected] Verranno trattare tematiche generali, pubblicate nella rubrica Chiedilo a lalla e nel tag Mobilità

I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico su Istanze online sono i seguenti:

  • Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023.
  • Il personale ATA può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
  • Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023.

La pubblicazione dei movimenti  è prevista il 24 maggio per il personale docente, il 1° giugno per il personale ATA e il 29 maggio per il personale educativo.

SCARICA ORDINANZA [PDF]

SCARICA ORDINANZA DOCENTI RELIGIONE CATTOLICA [PDF]

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version