Elezioni 2022, cosa succede ora? Parlamento dimezzato, rivoluzione nelle commissioni: meno specializzazione, maggiore ricorso ai tecnici

Dopo il verdetto delle urne può cominciare la diciannovesima legislatura. L’appuntamento è per il 13 ottobre. La data della prima seduta del nuovo Parlamento è stata fissata a luglio nel momento in cui le Camere sono state sciolte dal capo dello Stato.

Sarà una prima volta per il Parlamento dopo la riforma costituzionale. I deputati saranno 400, e non più 630, e i senatori, al netto di quelli nominati “a vita”, saranno 200 anziché 315.

Un cambiamento che avrà ripercussioni anche sullo svolgimento dei lavori parlamentari. Al Senato, ad esempio, da 14 si passerà a 10 commissioni permanenti attraverso alcuni accorpamenti (la Esteri con la Difesa, la Ambiente con la Lavori Pubblici, la Industria con la Agricoltura, la Lavoro con la Sanità) La Camera, invece, al momento, non ha nuovo regolamento, pertanto la situazione rimane immutata anche se potrebbe essere costretta a modificare il tutto entro la fine del 2022.

Rimangono le Commissioni Cultura di Senato e Camera

Al momento, dunque, rimangono le Commissioni Cultura sia al Senato che alla Camera. Il vero problema, secondo diversi esperti è che i gruppi medio-piccoli (come ad esempio M5S, Lega e Forza Italia) avranno uno o due senatori in ciascuna commissione con competenze molto ampie: meno specializzazione, maggior ricorso ai tecnici esterni.

Il nuovo Parlamento sarà chiamato a pronunciarsi sui decreti legge varati e in scadenza, sulla Nota di aggiornamento al Def e sulla legge di bilancio. Sempre le Commissioni dovranno garantire i necessari pareri sui testi per completare l’attuazione del Pnrr.

Leggi anche

Elezioni, centro destra ha la maggioranza: piano straordinario per assunzione dei precari, più formazione per i docenti, stipendi europei. Le promesse per la scuola

Il centrodestra vince le elezioni: nei primi 100 giorni quasi 40 miliardi da trovare per la Legge di Bilancio

, 2022-09-26 10:53:00, Dopo il verdetto delle urne può cominciare la diciannovesima legislatura. L’appuntamento è per il 13 ottobre. La data della prima seduta del nuovo Parlamento è stata fissata a luglio nel momento in cui le Camere sono state sciolte dal capo dello Stato.
L’articolo Elezioni 2022, cosa succede ora? Parlamento dimezzato, rivoluzione nelle commissioni: meno specializzazione, maggiore ricorso ai tecnici sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version