Elezioni, gli eletti in Campania e la ripartizione dei seggi. Tutti i nomi. M5s può perdere un parlamentare

al voto Mezzogiorno, 27 settembre 2022 – 14:32 Sono 24 i seggi al Movimento Cinquestelle, 22 al Centrodestra. Per il Centrosinistra solo 7 scranni: tre al Senato e 4 alla Camera. Tre per il Terzo Polo di Redazione online Il riparto dei seggi per Camera e Senato, almeno per i nomi degli eletti, sembra più complesso di quanto si potesse immaginare alla vigilia. E anche il ministero dell’Interno, al momento, non si sbilancia sui nomi. L’unico dato ufficiale riguarda gli eletti nei collegi uninominali. Poi, il sito del Viminale, indica un possibile riparto per la Campania nelle liste plurinominali. Ma non è ancora chiaro a quale partito, all’interno delle coalizioni, spettino i seggi. La ripartizione complessiva è, per la Campania, 24 seggi al Movimento Cinquestelle (8 Senato – 16 Camera), 22 al Centrodestra (7 Senato – 15 Camera), 7 al Centrosinistra (3 Senato – 4 Camera), 3 Azione-Italia Viva (1 Senato – 2 Camera) Eletti nei collegi uninominaliCamera – Uninominale Circoscrizione Campania 1:Movimento Cinquestelle (7 seggi)Gaetano AmatoCarmela AuriemmaDario CarotenutoAntonio CasoSergio CostaCarmela Di LauroPasqualino Penza Camera- Uninominale Circoscrizione Campania 2:Centrodestra (7 seggi)Giuseppe Bicchielli (Noi Moderati)Gerolamo Cangiano (Fdi)Carmen Giorgianni (Fdi)Attilio Pierro (Lega)Gianfranco Rotondi (Fdi)Francesco Rubano (Forza Italia)Imma Vietri (Fdi) Senato- Uninomimale Circoscrizione Campania:Movimento Cinquestelle (4 seggi)Maria CastelloneRaffaele De RosaAda LopreiatoOrfeo MazzellaCentrodestra (3 seggi)Antonio Iannone (Fdi)Giulia Cosenza (Fdi)Giovanna Petrenga(Fdi) Eletti nelle liste plurinominaliLa prima suddivisione dei seggi (senza nomi ufficiali al momento) in Campania da parte del Viminale indica questa ripartizione per le liste plurinominali. Senato- Plurinominale Circoscrizione Campania 1:Movimento Cinquestelle 3 seggiCentrodestra 2 seggiCentrosinistra 1 seggioAzione-Italia Viva 1 seggio Senato- Plurinominale Circoscrizione Campania 2:Centrodestra 2 seggiMovimento Cinquestelle 1 seggioCentrosinistra 1 seggio Camera – Plurinominale Circostrizione Campania 1Movimento Cinquestelle 6 seggiCentrodestra 4 seggiCentrosinistra 2 seggiAzione – Italia Viva 1 seggio Camera – Plurinominale Circostrizione Campania 2Centrodestra 4 seggiMovimento Cinquestelle 3 seggiCentrosinistra 3 seggiAzione – Italia Viva 1 seggio Questi i nomi degli eletti (ufficiosi) nei collegi plurinominali. Mancano ancora due nomi non assegnati:Movimento 5 Stelle:Enrica AlfanoRaffaele BrunoAlessandro CaramielloMichele GubitosaAgostino SantilloGilda SportielloMarianna RicciardiVincenza AloisioLuigi NaveFranco CastielloAnna Bilotti Fratelli d’Italia:Marta SchifoneMichele Schiano di ViscontiMarco CerretoEdmondo CirielliSergio RastrelliDomenico Matera Forza Italia:Guido MilaneseAnnarita PatriarcaTullio FerranteFrancesco Silvestri Lega:Giampiero ZinziGianluca Cantalamessa Pd:Marco SarracinoRoberto SperanzaDario FranceschiniStefano GrazianoPiero De LucaSusanna Camusso VerdiSinistra:Franco Mari AzioneItalia Viva:Ettore RosatoAntonio D’AlessioMatteo Renzi Caso M5s: rischia di perdere un seggio o addirittura dueIn Campania il Movimento 5 Stelle ha ottenuto una vittoria talmente ampia che rischia di perdere un eletto o addirittura due: troppi seggi rispetto al numero di candidati, tutti eletti tra collegi uninominali e plurinominali, e così il seggio «in più» rischia di passare a un’altra regione. È la situazione paradossale che si è venuta a creare nella circoscrizione Campania 1 alla Camera dei Deputati, corrispondente al territorio della città di Napoli e della sua provincia. Qui il Movimento 5 Stelle ha ottenuto il suo dato più alto in Italia, 41,36%, vincendo i 7 collegi uninominali che compongono l’intera circoscrizione elettorale. Oltre ai 7 seggi conquistati all’uninominale da Gaetano Amato, Carmela Auriemma, Dario Carotenuto, Antonio Caso, Sergio Costa, Carmen Di Lauro e Pasquale Penza, il Movimento 5 Stelle si è visto attribuire ulteriori 6 seggi nei due collegi plurinominali della provincia di Napoli. Il problema però è che nei due listini, ciascuno composto da 4 candidati come previsto dal Rosatellum, non ci sono abbastanza nomi per coprire i 6 seggi ottenuti; questo perché alcuni dei candidati sono stati già eletti nei collegi uninominali, come Costa, Auriemma e Di Lauro, o in collegi plurinominali in altre regioni, come nel caso del presidente del M5S Giuseppe Conte, capolista a Napoli ma eletto in Lombardia. Dei 6 seggi, quindi, ne verranno attribuiti solo 5 a Gilda Sportiello, Raffaele Bruno, Marianna Ricciardi, Carmela Auriemma e Alessandro Caramiello. Il seggio «in più» resta attribuito al Movimento 5 Stelle, ma per mancanza di candidati passerà a un’altra circoscrizione elettorale, e non è detto che sia la circoscrizione Campania 2, quella che corrisponde alle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno; questo dipenderà da un complicato calcolo il cui esito si conoscerà quando il Viminale comunicherà ufficialmente gli eletti alla Camera. Con i voti ottenuti dal Movimento 5 Stelle potrebbe quindi conquistare un seggio in Parlamento un candidato di un’altra regione. La newsletter del Corriere del MezzogiornoSe vuoi restare aggiornato sulle notizie della Campania iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui. 27 settembre 2022 | 14:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA , 2022-09-28 05:54:00, Sono 24 i seggi al Movimento Cinquestelle, 22 al Centrodestra. Per il Centrosinistra solo 7 scranni: tre al Senato e 4 alla Camera. Tre per il Terzo Polo,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version