Figli a carico in dichiarazione dei redditi già inviata, cosa accade se lavorano?

La dichiarazione dei redditi è uno strumento che il contribuente ha per comunicare le proprie entrate, ma cosa succede se ci sono figli a carico?

Il contribuente inserisce nella propria dichiarazione dei redditi tutto il complesso delle sue entrate, ma anche coloro che, all’interno del suo nucleo familiare, sono a suo carico. Quando si parla di figli a carico dei genitori occorre valutare due dati: l’età anagrafica e l’indipendenza economica. La base normativa prevede che dal 1° gennaio 2019, il limite di reddito per essere considerati fiscalmente a carico è stato incrementato da 2.840,51 a 4.000 euro in relazione ai figli di età non superiore a 24 anni. 

Pertanto i figli sono dichiarati a carico se hanno un reddito inferiore a 4.000 euro (con età compresa fino ai 24 anni). Se hanno più di 24 anni il reddito deve essere inferiore a 2841 euro per essere a carico. Un figlio, anche se ha 50 anni, quindi, può essere considerato fiscalmente a carico dei genitori se il reddito che percepisce rientra nei limiti indicati. Ma vediamo un caso specifico nel prossimo rispondendo alla domanda di un lettore che scrive:

Buonasera, 

vorrei porvi un quesito. Nella dichiarazione dei redditi, mio padre pensionato, ha a carico me e mia sorella (entrambe lavoriamo e percepiamo lo stipendio).  Nella dichiarazione, questi dati da dove vengono presi?  Se io dovessi inviare una mia dichiarazione, con i dati presenti sul mio profilo dell’agenzia delle entrate, dopo l’invio di quella di mio padre… Cosa succederebbe? 

Spero di essermi spiegata. Grazie mille. Buona serata 

La rettifica di una dichiarazione dei redditi

La prima cosa da capire è se le figlie dichiarate a carico hanno redditi superiori a quelli previsti dalla normativa per essere considerate tali. Se i loro redditi superano i limiti non possono essere considerate a carico e, quindi, il genitore sta presentando una dichiarazione non veritiera e sta fruendo di detrazioni, quelle per figli a carico, che non gli spettano. Attenzione, però, per la dichiarazione dei redditi 2023 bisogna prendere in considerazione la situazione dell’anno di imposta 2022 e i redditi percepiti da lei e sua sorella lo scorso anno.

La cosa, però, anche se la dichiarazione è stata già inviata, può essere risolta. Se lei e sua sorella lo scorso anno non risultavate  più a carico di vostro padre per redditi superiori a quelli indicati, vostro padre deve rettificare la sua dichiarazione dei redditi 2023. Questo anche se lei e sua sorella decidete di non inviare una vostra dichiarazione.

Una dichiarazione dei redditi già inviata può essere annullata oppure modificata. Per il modello 730 inviato, infatti, se si ha la necessità di completare o correggere la dichiarazione, è possibile inviare, entro il 30 novembre 2023, “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”. La nuova dichiarazione inviata entro il 30 novembre con il modello Redditi annulla e corregge la precedente.

Se la nuova dichiarazione comporta un maggiore credito o un minor debito, si può chiedere l’eventuale rimborso. Se, invece, dalla nuova dichiarazione emerge un minor credito o un maggior debito, bisogna contestualmente pagare l’imposta dovuta, gli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera e la sanzione ridotta come previsto dal ravvedimento operoso (art. 13 del decreto legislativo n. 472/97). Questo perchè sia con il modello Redditi che con il modello 730 il termine ultimo per il versamento dell’Irpef è il 30 giugno.

Pertanto il consiglio è capire (anche facendovi consigliare da un Caf) se ci sono i requisiti del carico fiscale delle figlie, se lei ha i requisiti per presentare una sua dichiarazione e, per congruità, è giusto apportare la modifiche eventuali in quella di suo padre già inviata.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/figli-a-carico-in-dichiarazione-dei-redditi-gia-inviata-cosa-accade-se-lavorano/, Consulenza fiscale,Dichiarazione dei redditi, https://www.orizzontescuola.it/feed/, Patrizia Del Pidio, Autore dell’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version