GPS seconda fascia: titolo di accesso deve essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. BOZZA

Le graduatorie provinciali per le supplenze saranno aggiornate entro la primavera: l’ordinanza arriverà a breve dopo l’ok del CSPI. Cosa sapere sulla presentazione delle domande per la seconda fascia delle Gps, la fascia in cui ci si inserisce con il solo titolo di studio.

La bozza di ordinanza precisa che gli aspiranti presentano istanza di inserimento/aggiornamento/trasferimento, a pena di esclusione, in un’unica provincia, per una o più delle GPS e per le correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia per le quali abbiano i requisiti previsti.

Mentre per i candidati della prima fascia c’è la possibilità di iscriversi con riserva, i titoli di accesso richiesti per la seconda fascia Gps, devono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda, con l’esatta indicazione delle istituzioni che li hanno rilasciati.

Non abbiamo ancora la data ultima di presentazione della domanda, per cui non è possibile affermare con certezza chi sarà escluso. Certamente difficilmente si potrà arrivare a ricomprendere diplomandi e laureandi della sessione di luglio, se la domanda verrà avviata nei prossimi giorni e, come previsto nell’ordinanza, saranno dati venti giorni di tempo per la compilazione della domanda.

Per titolo di accesso si intende titolo completo. Ad  es. l’aspirante che dichiara laurea + 24 CFU, deve avere sia la laurea completa (eventualmente integrata con i CFU richiesti dal DPR 19/2016 e DM 259/2017) sia i 24 CFU già conseguiti.

N.B. Particolari indicazioni saranno fornite per gli aspiranti che avranno conseguito un titolo estero e sono in attesa del relativo riconoscimento.

SCARICA BOZZA

Le GPS in due fasce

Le Graduatorie provinciali per le supplenze sono suddivise in due fasce e saranno utilizzate per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno dopo aver scorso le GaE. Avranno validità biennale, 2022/23 e 2023/24. Nella domanda si scelgono anche venti scuole per ogni classe di concorso per le graduatorie di istituto

N.B. Graduatorie GPS: saranno utilizzate per le supplenze e ruoli su sostegno

Si può scegliere solo una provincia. I vincoli per i docenti inseriti nelle GaE

Le Graduatorie di istituto

Sono suddivise in tre fasce e utilizzate dai Dirigenti Scolastici per le supplenze temporanee (o per eventuali supplenze residue al 31 agosto o 30 giugno). La domanda è contemporanea a quella di inserimento/aggiornamento GPS.

ATTENZIONE: In estate invece ci sarà un’altra domanda per la richiesta delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno. 

I titoli di accesso per infanzia e primaria

Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione

b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Titoli di accesso per la scuola secondaria di I e II grado

Possono iscriversi

a) in prima fascia  i docenti in possesso di relativa abilitazione

b) in seconda fascia

  • laurea  + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017 oppure
  • abilitazione specifica su  altra classe di concorso o per altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017) oppure
  • precedente inserimento nella specifica classe di concorso nelle GPS 2020 (quindi senza i 24 CFU)

N.B. La laurea deve essere comprensiva degli eventuali CFU/CFA o esami o titoli aggiuntivi richiesti dal  DPR 19/2016 e DM 259/2017 per l’accesso alla classe di concorso richiesta.

L’aspirante deve essere in possesso del titolo entro il termine di presentazione della domanda (compresi i 24 CFU e/o eventuali CFU per completare il piano di studi). Chi ha bisogno dei 24 CFU per inserirsi

I 24 CFU  non danno punteggio.

La laurea triennale non è titolo di accesso alla graduatoria.

GPS, inserimento con riserva per aver superato prove concorso ordinario. Quando ci sarà la risposta e data ultima per sciogliere riserva

ITP 

Prima fascia: abilitazione specifica per la classe di concorso

Seconda fascia

  • precedente inserimento nelle GPS 2020 per la specifica classe di concorso oppure
  • diploma  che permette l’accesso a classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017 + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017 oppure
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione (titolo previsto dal dm 59/2017)

Leggi con attenzione chi ha bisogno dei 24 CFU per inserirsi

I requisiti di accesso per le GPS sostegno

Le GPS per i posti di sostegno si distinguono in prima e seconda fascia.

Prima fascia: comprende docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno del relativo grado  (quindi ci sono graduatorie di sostegno infanzia, sostegno primaria, sostegno secondaria I grado, sostegno secondaria II grado)

Seconda fascia: docenti, privi del relativo titolo di specializzazione abbiano maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia.  E’ valido anche l’anno in corso 2021/22.

, 2022-04-24 10:55:00, Le graduatorie provinciali per le supplenze saranno aggiornate entro la primavera: l’ordinanza arriverà a breve dopo l’ok del CSPI. Cosa sapere sulla presentazione delle domande per la seconda fascia delle Gps, la fascia in cui ci si inserisce con il solo titolo di studio.
L’articolo GPS seconda fascia: titolo di accesso deve essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. BOZZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version