Il GOSP, le competenze, la composizione e la riunione di giugno: in allegato una bozza di verbale

Skip to content

Il GOSP d’Istituto svolge funzioni importantissime. Ricordarle, qui, a fine anno scolastico, quasi, serve ulteriormente a sottolineare quanto sia importante il suo ruolo proprio per definire le procedure d’avvio dell’anno che deve iniziare. Ricordiamo, tra le competenze: apertura all’ascolto di alunni, famiglie e docenti al fine di prevenire situazioni di disagio e a rischio dispersione; disseminare la cultura della prevenzione per promuovere il successo formativo di tutti e di ciascuno; sostenere il lavoro dei docenti nell’intervento preventivo e di sostegno alle difficoltà di apprendimento; favorire il coinvolgimento delle famiglie nell’azione educativa e migliorare la continuità educativa scuola/famiglia, anche elaborando proposte per l’informazione e la formazione; promuovere il raccordo con i docenti con funzioni di coordinatori dei C.d.C.; promuovere la costruzione di reti per l’ottimizzazione delle risorse territoriali esistenti.

La normativa di riferimento

  • Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992;
  • D.P.R. 24 febbraio 1994 “Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap”;
  • D. L.gs 16 aprile 1994, n. 297;
  • D. M. 26.06.1992 n. 256;
  • C. M. n. 258 del 22 settembre 1983 – Indicazioni di linee d’intesa tra scuola, EE.LL. e AA.SS.LL. in materia di integrazione scolastica degli alunni diversamente abili;
  • Legge n. 170 del 10 ottobre 2010 recante “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”;
  • Direttiva MIUR del 27/12/2012 recante “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;
  • Circolare MIUR n. 8, prot. 561 del 6 marzo 2013 avente per oggetto “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, indicazioni operative”;
  • Nota MIUR Prot. n. 2563 del 22.11.2013 avente per oggetto “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali – Chiarimenti”;
  • Legge n. 107/2015 recante “Riforma del sistema nazionale e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
  • D. Lgs n. 66 del 13.04.2017 contenente “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’art. 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107 ed in particolare l’art. 9, comma 8;
  • Nota MIUR Prot. n. 0001553 del 04/08/2017, avente ad oggetto “Chiarimenti in merito alla decorrenza dei termini di applicazione delle indicazioni del D. Lgs n. 66/2017 (Norme per la promozione dell’Inclusione scolastica degli studenti con disabilità), relativa alla costituzione del GLI e del GLO e alla sua composizione”;
  • D. M. 182 del 29-12-2020 riguardante “L’adozione del modello nazionale di Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.

Composizione del GOSP

È il Dirigente Scolastico che costituisce il GOSP ovvero il Gruppo operativo di supporto psicopedagogico. La sua composizione è variabile ma è utile che sia aperto alle seguenti figure d’Istituto:

  • Il Dirigente Scolastico che lo presiede;
  • Dal Primo Collaboratore del D.S.;
  • Componente NIV- Referente ASL;
  • Secondo Collaboratore D.S.;
  • F.S. Area I PTOF;
  • Referente Commissione Valutazione di sistema;
  • Accountability team- NIV/RAV e P.d.M.;
  • F.S. Area 3 Studenti e Referente Inclusione;
  • F.S. Area 2 Docenti – Responsabile Commissione Curricolo;
  • Referente per la prevenzione del Cyberbullismo;
  • F.S. Area 4 Orientamento;
  • Referente Sportello Ascolto d’istituto (se esiste);
  • Referente Invalsi.

L’incontro di giugno

Perché convocare, dunque, il GOSP nel mese di giugno? Innanzitutto, è utile provvedere alla rilevazione e al monitoraggio degli alunni con Bisogni Educativi Speciali dell’Istituto. Bisogna, infine, sempre in questa occasione, individuare i punti di forza e di criticità degli interventi didattico-educativi proposti. Il tutto in previsione dell’avvio del nuovo anno scolastico.

20.06.2023 – allegato esempio di Verbale GOSP

Vedi anche

Convocazione Gruppo Operativo Supporto Psico-Pedagogico (G.O.S.P.): un esempio di Circolare

Altri contenuti che potrebbero interessarti

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/il-gosp-le-competenze-la-composizione-e-la-riunione-di-giugno-in-allegato-una-bozza-di-verbale/, Scuole, https://www.orizzontescuola.it/feed/, Antonio Fundarò,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version