«Il mistero Moby Prince», il docu-film che cerca di fare chiarezza

di Aldo Grasso

Il film documentario di Salvatore Gulisano prodotto da Simona Ercolani cerca di far luce su uno dei troppi misteri del nostro Paese, sull’ennesima strage impunita

La sera del 10 aprile 1991, il traghetto Moby Prince salpa da Livorno diretto a Olbia. Al comando della nave c’è Ugo Chessa, un ufficiale di provata esperienza che ha percorso parecchie volte quella tratta. Dopo pochi minuti di navigazione, la Moby entra in collisione con una petroliera ancorata in rada, l’Agip Abruzzo, infilando la prua dentro una tanica della nave cisterna contenente greggio altamente infiammabile. È una strage: centoquaranta persone muoiono tra le fiamme a bordo della nave passeggeri, la più grande tragedia della marineria civile italiana. Un solo sopravvissuto. Ma è stato davvero un incidente? Nel corso degli anni sono emersi molti dettagli inquietanti che finiscono per proiettare sui fatti una luce sinistra, alimentando il sospetto che le cose non siano andate come riferito dalle ricostruzioni ufficiali.

«Il mistero Moby Prince», il film documentario di Salvatore Gulisano, prodotto da Simona Ercolani e Stand by me per Rai Documentari (Rai2), cerca di far luce su uno dei troppi misteri del nostro Paese, sull’ennesima strage impunita. Secondo la ricostruzione ufficiale, stabilita da due sentenze assolutorie e altrettante richieste di archiviazione, la causa dello scontro sarebbe stata «una nebbia fittissima». E non ci fu soccorso perché le vittime morirono pochi minuti dopo la collisione. Caso chiuso. Una verità, quella ufficiale, a cui i parenti delle vittime, in primis i figli del comandante, Angelo e Luchino, non hanno mai creduto, e che li ha portati a lottare in tutti questi anni per fare chiarezza sull’ennesimo «mistero d’Italia» (hanno impegnato tutto quello che avevano, hanno speso più di mezzo miliardo di vecchie lire per rendere giustizia alle vittime). «Il mistero Moby Prince» è uno di quei documentari che non riesci a smettere di guardare anche se ti gettano nello sconforto. Cosa c’è dietro la «nebbia fittissima», inadeguatezza o malafede?

21 ottobre 2022 (modifica il 21 ottobre 2022 | 20:11)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-10-21 19:07:00,

di Aldo Grasso

Il film documentario di Salvatore Gulisano prodotto da Simona Ercolani cerca di far luce su uno dei troppi misteri del nostro Paese, sull’ennesima strage impunita

La sera del 10 aprile 1991, il traghetto Moby Prince salpa da Livorno diretto a Olbia. Al comando della nave c’è Ugo Chessa, un ufficiale di provata esperienza che ha percorso parecchie volte quella tratta. Dopo pochi minuti di navigazione, la Moby entra in collisione con una petroliera ancorata in rada, l’Agip Abruzzo, infilando la prua dentro una tanica della nave cisterna contenente greggio altamente infiammabile. È una strage: centoquaranta persone muoiono tra le fiamme a bordo della nave passeggeri, la più grande tragedia della marineria civile italiana. Un solo sopravvissuto. Ma è stato davvero un incidente? Nel corso degli anni sono emersi molti dettagli inquietanti che finiscono per proiettare sui fatti una luce sinistra, alimentando il sospetto che le cose non siano andate come riferito dalle ricostruzioni ufficiali.

«Il mistero Moby Prince», il film documentario di Salvatore Gulisano, prodotto da Simona Ercolani e Stand by me per Rai Documentari (Rai2), cerca di far luce su uno dei troppi misteri del nostro Paese, sull’ennesima strage impunita. Secondo la ricostruzione ufficiale, stabilita da due sentenze assolutorie e altrettante richieste di archiviazione, la causa dello scontro sarebbe stata «una nebbia fittissima». E non ci fu soccorso perché le vittime morirono pochi minuti dopo la collisione. Caso chiuso. Una verità, quella ufficiale, a cui i parenti delle vittime, in primis i figli del comandante, Angelo e Luchino, non hanno mai creduto, e che li ha portati a lottare in tutti questi anni per fare chiarezza sull’ennesimo «mistero d’Italia» (hanno impegnato tutto quello che avevano, hanno speso più di mezzo miliardo di vecchie lire per rendere giustizia alle vittime). «Il mistero Moby Prince» è uno di quei documentari che non riesci a smettere di guardare anche se ti gettano nello sconforto. Cosa c’è dietro la «nebbia fittissima», inadeguatezza o malafede?

21 ottobre 2022 (modifica il 21 ottobre 2022 | 20:11)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version