Mondiali di nuoto Budapest 2022, dove vederli in tv oggi: orari e risultati

di Arianna Ravelli, inviata a Budapest

Ai Mondiali di Budapest le speranze si concentrano su Nicolò Martinenghi nei 100 rana. Debutto in acqua per Pilato e Quadarella, il polivalente Ceccon cerca medaglia nei 50 farfalla e si lancia nei 100 dorso

Il Mondiale di nuoto di Budapest è iniziato per l’Italia con la medaglia di bronzo dei ragazzi della staffetta 4×100 (Miressi, Ceccon, Zazzeri, Frigo). Oggi si prosegue con altre speranze azzurre, su tutte Nicolò Martinenghi nei 100 rana privi del vincitore di tutto Adam Peaty, ma anche il polivalente Ceccon cerca la medaglia nei 50 farfalla dopo i due record italiani abbattuti sabato in batteria e semifinali e intanto in mattinata ha conquistato agilmente la semifinale nei 100 dorso (nono tempo). Una batteria dei 100 rana nuotata in scioltezza per Arianna Castiglioni e Benedetta Pilato che raggiungono entrambe la semifinale di questo pomeriggio. Stagioni di cambiamenti per entrambe, Arianna ha lasciato Varese per spostarsi a Caserta («Ne avevo bisogno, non avevo mai cambiato allenatore ma è stata una scelta ponderata, mi mancava un po’ di serenità, adesso mi alleno in gruppo e vengo spronata e sono anche uscita di casa») e la stessa Benny che anche se si ostina a ripetere che Tokyo non ha lasciato tracce («Siete voi che ci pensate, per me può una gara sbagliata può succedere e stop, devo fare ancora esperienza sui 100») ha aggiustato qualcosa nella preparazione per lasciarsi alle spalle la prima delusione della sua carriera di nuotatrice. Rompe il ghiaccio con il Mondiale anche Simona Quadarella che vince la propria batteria con il secondo tempo complessivo dietro alla solita Ledecky.

Dove vederli in tv

Tutte le gare saranno in diretta tv in chiaro sulla Rai: le batterie su Raisport, le finali del pomeriggio su RaiDue. In streaming su Rai Play. Gli azzurri in gara sono 29, a Gwangju nel 2019 il bottino fu di 8 medaglie: 3 ori, 2 argenti, 3 bronzi.

Calendario e risultati

Domenica 19 Giugno


Batterie (9.00-11.45)
100 dorso donne
1. Smith (Usa) 58’’31
9. Margherita Panziera 1’00’’40 qualificata in semifinale
11. Silvia Scalia 1’00’’77 qualificata in semifinale
100 dorso uomini
1. Armstrong 52”81
9. Thomas Ceccon 53’’70 qualificato in semifinale
100 rana donne
1. Tang (Cin) 1’05’’99
4. Arianna Castiglioni 1’06’’49 qualificata in semifinale
8. Benedetta Pilato 1’06’’68 qualificata in semifinale
200 stile libero uomini
1. Popoivici (Rom) 1’45’’18
13. Marco De Tullio 1’47’’26 qualificato in semifinale
24. Stefano Di Cola 1’48’’09 eliminato
1500 stile libero donne
1. Ledecky 15’47”02
2. Simona Quadarella 15’56’’19 qualificata in finale

Semifinali e finali (18.00-19.50)
100 rana uomini – Finale
Martinenghi
100 farfalla donne – Finale
100 dorso uomini – semifinali
Ceccon
100m rana donne – semifinali
Castiglioni, Pilato
50m farfalla uomini – Finale
Ceccon
100m dorso donne – semifinali
Panziera, Scalia
200m stile libero uomini – semifinali
De Tullio
200m misti donne – Finale

(in aggiornamento)

19 giugno 2022 (modifica il 19 giugno 2022 | 11:45)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-06-19 12:16:00, Ai Mondiali di Budapest le speranze si concentrano su Nicolò Martinenghi nei 100 rana. Debutto in acqua per Pilato e Quadarella, il polivalente Ceccon cerca medaglia nei 50 farfalla e si lancia nei 100 dorso, Arianna Ravelli, inviata a Budapest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version