Pnrr, contrasto alla dispersione scolastica: personale interno dovrà svolgere le attività fuori dall’orario di servizio

Le linee guida attese per attuare i progetti previsti dal PNRR delle “Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica”, presentate nel corso dell’incontro con il tavolo partenariale svoltosi il 14 dicembre 2022, prevedono fra le spese ammissibili quelle relative al personale scolastico impiegato per le attività.

Come abbiamo già spiegato in un precedente articolo, le attività previste per il contrasto della dispersione scolastica sono:

  • percorsi di mentoring e orientamento
  • percorsi per il potenziamento delle competenze di base
  • percorsi per il coinvolgimento delle famiglie
  • percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari
  • team per la prevenzione della dispersione scolastica.

Le scuole, sulla base della propria autonomia, programmano le attività complessive, decidendo le tipologie sulle quali investire, il format e il numero di ore di ciascun percorso, nel rispetto degli standard minimi previsti.

Il piano annovera, come accennato in precedenza, fra le spese ammissibili, quelle relative al personale necessario allo svolgimento delle attività di progetto, in qualità di docente o esperto in possesso delle relative competenze. Detto personale deve:

  • essere individuato dalle scuole, soggetti attuatori degli interventi, attraverso procedure selettive comparative pubbliche, aperte al personale scolastico interno e a esperti esterni
  • essere in possesso delle necessarie competenze per l’espletamento di funzioni aggiuntive
  • svolgere le attività al di fuori dell’orario di servizio se personale interno;
  • realizzare unicamente le attività strettamente connesse ed essenziali per la realizzazione del progetto finanziato, funzionalmente vincolate all’effettivo raggiungimento di target e milestone di progetto, ed espletate in maniera specifica per assicurare le condizioni di realizzazione del medesimo progetto.

Dunque, nel caso di personale scolastico interno da utilizzare per i progetti di dispersione, questo deve essere utilizzato al di fuori dell’orario di lavoro.

Inoltre, si specifica infatti che in caso di incarichi aggiuntivi da conferire al personale interno individuato, gli stessi potranno essere conferiti nel rispetto puntuale della parte normativa dei CCNL vigenti di riferimento per ciascuna figura operante nella scuola.

Cronoprogramma

Slide di sintesi delle Istruzioni operative “Prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica”

, 2022-12-22 08:44:00, Le linee guida attese per attuare i progetti previsti dal PNRR delle “Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica”, presentate nel corso dell’incontro con il tavolo partenariale svoltosi il 14 dicembre 2022, prevedono fra le spese ammissibili quelle relative al personale scolastico impiegato per le attività.
L’articolo Pnrr, contrasto alla dispersione scolastica: personale interno dovrà svolgere le attività fuori dall’orario di servizio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version