Sospendiamo gli interventi legislativi sulla scuola! Petizione – Tecnica della Scuola

Professione Docente
Insegnare nella Scuola Italiana

Come gruppo “La nostra scuola”, chiediamo la sospensione di ogni “sperimentazione” e di ogni intervento legislativo sull’istruzione fino a fine emergenza. Il mondo della scuola in questo momento ha bisogno di tempo per riflettere e ritrovarsi, di individuare con calma, attraverso un ampio dibattito democratico, le proprie autentiche priorità, non di improvvisate “riforme” che aggiungono confusione a confusione, proseguono sulla linea dei disastri degli ultimi venticinque anni e vengono imposte frettolosamente da pochissimi – con la scusa di un Pnrr che dovrebbe essere di tutti – a un sistema già duramente provato, senza nessuna chiarezza su motivazioni, finalità e interessi che portano avanti e sulle conseguenze che potrebbero avere.
Questo il testo della nostra petizione:
“Da marzo 2020 la scuola italiana vive uno dei momenti più drammatici della sua storia: deve far fronte a una situazione emergenziale straordinaria che ha travolto la prassi ordinaria e ha costretto tutti coloro che vivono e lavorano nel mondo dell’istruzione a escogitare o applicare norme e modalità di comportamento in continua evoluzione, in una condizione di persistente precarietà.  
Esattamente in questo stesso periodo c’è stata un’escalation di frettolose innovazioni del sistema scolastico, sulla base del discutibile presupposto che proprio l’emergenza rappresenti l’occasione per uno svecchiamento complessivo delle pratiche didattiche, attraverso una serie di proposte di legge parlamentari o iniziative governative: allargamento (contro il parere del Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione) della sperimentazione per ridurre di un anno la durata delle scuole superiori, introduzione della sperimentazione sulle fumosissime “competenze non cognitive”, introduzione del ‘coding’ obbligatorio in tutte le discipline, riforma della valutazione nella scuola primaria, digitalizzazione forzata di ogni attività scolastica, smantellamento dei gruppi-classe. Alcune di queste iniziative sono già diventate legge, altre attendono di essere formulate in tal senso. 
Il grimaldello utilizzato per scardinare un sistema scolastico denunciato come obsoleto e spingerlo sulla via del rinnovamento è l’arrivo delle famigerate risorse del PNRR. Contrariamente a quanto si dà a intendere, questi fondi dovranno essere spesi in un arco temporale abbastanza lungo (cinque anni) e con obiettivi piuttosto ampi, il che rende pretestuoso il ricorso all’argomento PNRR per giustificare la fretta di “riformare”.
Ma proprio perché si tratta di stanziamenti considerevoli, che potrebbero avere un notevole impatto sul futuro della scuola italiana, ci teniamo a sottolineare i seguenti punti:
Oggi la priorità nelle scuole non è l’introduzione di forsennate novità, ma un tempo di ripresa e riflessione. Pertanto, chiediamo la moratoria di almeno un anno, e comunque fino alla fine dell’emergenza pandemica, di tutte le sperimentazioni e di qualunque cambiamento significativo del sistema scolastico, e l’inizio di un ampio confronto pubblico sul futuro della nostra scuola”.
***
Per firmare la petizione:
https://chng.it/npSM9Dsd
Per informazioni:
[email protected]
Gruppo La nostra scuola
Manifesto per la nuova Scuola

PROSSIMI WEBINAR
23 Feb​ | Alunni con capacità al di sopra degli standard
04 Mar | Potenziamento delle risorse personali dell’insegnante
07 Mar | ADHD: strategie di intervento in classe
08 Mar | Strategie organizzative per la gestione della classe
09 Mar | Life skills: competenze non cognitive a scuola
09 Mar | Didattica attiva per le discipline umanistiche
10 Mar | Educazione civica: osservare, riprogrammare e valutare le attività
16 Mar | Educare alle emozioni per un apprendimento significativo
18 Mar | Realizzare laboratori green con il making e il coding
24 Mar | Imparare la matematica con il movimento
28 Mar | Musica e cittadinanza
SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI
Preparazione ai concorsi, certificazioni e master
Registrazione al tribunale di Catania n. 75 del 21 aprile 1949 | P.IVA 02204360875 | Direttore responsabile Alessandro Giuliani
source

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.









Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Immobile apre le danze su rigore nel primo tempo, poi ci pensa Zaccagni nella ripresa a chiudere definitivamente il match con una doppietta. Disfatta per il Bologna.Continua a leggereImmobile apre… […]
Depositato dai legali del M5S il ricorso per la revoca della sospensiva emessa dal tribunale di Napoli. Secondo quanto confermano fonti M5s, il ricorso sul provvedimento cautelare che ha in… […]
Per il 26% degli elettori cefaludesi i politici della città non portano avanti una politica per il bene comune ma quella degli interessi privati. E’ quanto scrive Mario Macaluso nel… […]
Foto: Laila Pozzo Pubblicato ore 07:00 LIVORNO – Il Teatro Goldoni ospita domani, domenica 13 febbraio alle ore 18, lo spettacolo “Miracoli metropolitani” della Carrozzeria Orfeo. Un lavoro dal profondo… […]
Giuiano Zignani, cesenate, è segretario regionale della Uil E le famiglie? Se lo chiede il segretario regionale Uil, il cesenate Giuliano Zignani, intervenendo nel dibattito sugli straordinari rincari delle bollette… […]
A Trieste nessuno dei candidati sindaco è riuscito a spuntarla al primo turno delle elezioni comunali, rinviando tutto al ballottaggio (di oggi e domani) tra il primo cittadino uscente Roberto… […]
Notizie relative alla professione docente, alla normativa d’insegnamento, alla mobilità nellascuola, al diritto scolastico e all’attività del collegio docenti.

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version