Supplenze da GaE e GPS docenti 2023, si può rinunciare alla nomina assegnata dallUfficio Scolastico. Le conseguenze

Iniziate le nomine da GaE e GPS per l’anno scolastico 2023/24: per la verità al momento ha pubblicato solo l’Ufficio Scolastico di Cuneo, ma mancano veramente pochi giorni e non essendo prevista un’unica data a livello nazionale è sempre consigliabile monitorare i siti degli Uffici scolastici e “tenere d’occhio” la mail in cui dovrebbe arrivare la risposta alla domanda compilata entro il 31 luglio.

Le nomine per l’anno scolastico 2023/24

Accettazione supplenza

Chi accetta la nomina conferita dall’algoritmo, non deve far nulla per comunicarlo. L’accettazione della supplenza avviene “automaticamente”, nel senso che l’assegnazione della stessa ne comporta l’accettazione, perchè così è previsto dall’articolo 12/4 dell’OM 112/2022:

L’assegnazione dell’incarico sulla base delle preferenze espresse nella domanda comporta l’accettazione della stessa. 

Il docente, se nominato entro il 31 agosto, dovrà presentarsi presso la scuola indicata nella nomina venerdì 1° settembre per la presa di servizio.

Qualora la nomina avvenga il 1° settembre o dopo il 1° settembre, l’Ufficio Scolastico indicherà una data ultima entro la quale assumere servizio. In mancanza, bisognerà contattare la scuola per concordare i termini.

La presa di servizio può essere rinviata per pochi, documentati motivi.

Attenzione anche alle eventuali incompatibilità con attività lavorative in essere.

Rinuncia “preventiva” alla nomina: due casi

C’è chi ha già rinunciato non presentando la domanda per l’attribuzione degli incarichi da GaE e GPS non presentando la domanda entro lo scorso 31 luglio. In questo caso gli aspiranti rimangono “in gioco” per eventuali supplenze conferite dai Dirigenti Scolastici tramite lo scorrimento delle graduatorie di istituto, dopo l’esaurimento di GaE e GPS.

Alcuni docenti risulteranno “rinunciatari”, cioè non riceveranno alcuna nomina dall’algoritmo perchè non hanno espresso quelle preferenze di sede in cui avrebbero potuto ricevere la nomina e invece non sono stati soddisfatti per quelle indicate. La sanzione riguarda solo la classe di concorso coinvolta nella nomina. Es.  docente incluso in GPS I fascia per la A-12 e la A-11; è rinunciatario per alcune sedi non espresse in riferimento alla A-12; non potrà ottenere supplenze per la A-12, mentre potrà ottenerle per la A-11; potrà ottenere supplenze al 30/06 e al 31/08 dalle GI (anche per la A-12).

Ritiro della domanda

Un sottocaso è quello dei docenti che dovrebbero /potrebbero provvedere al ritiro della domanda o perchè non più interessati alla nomina oppure perchè non possono accettare supplenza. Il Ministero aveva messo a disposizione una apposita funzione da Istanze online ma questa si è rivelata al momento non funzionante perchè ha smesso di essere operativa all’avvio delle nomine da GPS sostegno, nei primi giorni di agosto. In mancanza gli Uffici scolastici stanno pubblicando appositi AVVISI con le date di scadenza.

Questa operazione è fondamentale per assicurare il corretto funzionamento dell’algoritmo.

Rinuncia alla supplenza conferita

Una volta avviato l’algoritmo e ricevuta una nomina, se si vuole rinunciare bisogna comunicarlo esplicitamente.  Nella mail che si riceverà sarà presente un link apposito per la rinuncia. Operando attraverso il link la cattedra sarà rimessa a sistema per il secondo turno di nomina, se invece la comunicazione avverrà direttamente all’ufficio scolastico il reinserimento dovrà essere manuale.

Se il docente rinuncia alla supplenza conferitagli dal sistema oppure non prende servizio entro il termine assegnato dall’Amministrazione, lo stesso non potrà ottenere supplenze al 30/06 e al 31/08 per l’a.s. 2023/24:

  • da GaE e GPS per tutte le classi di concorso/posti cui ha titolo;
  • dalle graduatorie di istituto per tutte le classi di concorso/posti cui ha titolo.

Il posto “rifiutato” entra nel turno successivo di nomina

L’assegnazione dell’incarico rende le operazioni di conferimento di supplenza non soggette a rifacimento. La rinuncia all’incarico preclude, altresì, il rifacimento delle operazioni anche in altra classe di concorso o tipologia di posto. Le disponibilità successive che si determinano, anche per effetto di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi degli aspiranti collocati in posizione di graduatoria successiva rispetto all’ultimo dei candidati trattato dalla procedura.

Reinserimento in GPS per il biennio 2024/26

A primavera 2024 (a meno di modifiche alla normativa) è previsto l’aggiornamento delle GPS. Anche il docente che avrà rinunciato alla nomina potrà partecipare, anche cambiando provincia rispetto al precedente inserimento.

____

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/supplenze-da-gae-e-gps-docenti-2023-si-puo-rinunciare-alla-nomina-assegnata-dallufficio-scolastico-le-conseguenze/, Diventare Insegnanti,supplenze, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version