Terremoto a Perugia, oggi: due scosse sopra il 4 di magnitudo, lepicentro a Umbertide

These modules are unbelievable!,

di Redazione Online

L’epicentro del primo evento a Umbertide, ma il tremore stato avvertito distintamente anche in Toscana. Il secondo episodio avvenuto dopo le 20. Al momento non risultano feriti

Il terremoto torna a fare paura in Umbria. Due scosse di magnitudo superiore a 4 sono state registrate nella giornata di gioved. Alla prima, registrata attorno alle 16 e con epicentro nel territorio di Umbertide (a 10 km di profondit, con magnitudo 4.4), ne seguita una seconda, che i vulcanologi dell’Ingv attestano a magnitudo 4.6, sempre nella stessa area (e a 8 km di profondit), a una trentina di chilometri da Perugia. Quest’ultima stata accompagnata da una ulteriore scossa di minore entit. Entrambe le scosse principali sono state avvertite distintamente nel centro del capoluogo, dove diversi edifici storici hanno tremato, e in diverse altre localit dell’Umbria e della Toscana.

Al momento non si registrano danni a persone o cose, la Protezione civile sta comunque effettuando verifiche in diversi comuni. Dai primi riscontri, non risultano persone ferite e neppure edifici compromessi. Ci sarebbero solo danni lievi a tegole e cornicioni. I Vigili del fuoco parlano di microlesioni su edifici. Non sembra ci siano danni. Speriamo bene ha detto la presidente della Regione, Donatella Tesei, siamo ancora alle prese con la ricostruzione del sisma del 2016. Mi arrivano continuamente rassicurazioni da parte della protezione civile, quindi speriamo sia solo paura e niente di pi. Ancora da verificare eventuali conseguenze provocate dalla seconda scossa.

[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 4.4 ore 16:05 IT del 09-03-2023 a 5 km E Umbertide (PG) Prof=10Km #INGV_34293041 https://t.co/P9747pzh2h

— INGVterremoti (@INGVterremoti) March 9, 2023

La scossa, come detto, stata avvertita distintamente anche in Toscana : il presidente della regione Eugenio Giani ha infatti scritto su Facebook che il terremoto stato avvertito nelle province di Arezzo e Siena. A Perugia la situazione sembra tranquilla: dopo la scossa centinaia di persone sono scese in strada; ma ora, come anche mostrano le immagini delle webcam in diretta, pare essere tornata la calma.

Nonostante ci, a Perugia l’Universit stata chiusa, anche quella per stranieri.

Al momento sono giunte alla sala operativa solo richieste di informazioni, non segnalazione di danni, hanno detto i Vigili del fuoco che hanno spiegato di avere diverse squadre in ricognizione sul territorio. La circolazione dei treni stata precauzionalmente sospesa sulla ex Ferrovia centrale umbra tra Ponte Pattoli, nella zona di Perugia, e Ranchi. La sospensione precauzionale del traffico ferroviario stata adottata — riferiscono le Ferrovie — per consentire ai tecnici di Rete ferroviaria italiana i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l’evento sismico.

stato un terremoto importante, che solitamente si avverte entro un raggio di 100 chilometri, commenta Thomas Braun, ricercatore dell’Ingv nella sede di Arezzo. Difficile dire a distanza di cos poco tempo di quale faglia si tratti, con molta probabilit la faglia Alto Tiberina, la stessa del terremoto di Amatrice, dell’Aquila, Colfiorito e Gubbio. L’Appennino come se fosse spezzato — prosegue Braun — c’ la parte nord-orientale si muove verso la zona balcanica con 1 o 2 millimetri l’anno, mentre l’altra parte sta ferma. Per “accomodare” questo stress si verificano i terremoti.

Articolo in aggiornamento…

9 marzo 2023 (modifica il 9 marzo 2023 | 21:02)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, https://www.corriere.it/cronache/23_marzo_09/terremoto-perugia-umbria-oggi-20e776b4-be8d-11ed-b743-21e74a13bd9b.shtml, Cronache,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version