TFA sostegno VII ciclo, preselettiva non fa punteggio. Chi entra in graduatoria, chi diventa idoneo

A partire dal 24 maggio 2022 si svolgeranno le prove d’accesso al TFA sostegno VII ciclo. Come sarà redatta la graduatoria dei candidati ammessi ai percorsi di specializzazione.

TFA sostegno VII ciclo

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con il DM n. 333/2022, ha autorizzato l’avvio del TFA sostegno VII ciclo. Queste le date in cui si svolgeranno i test preselettivi:

  • scuola dell’infanzia: 24 maggio 2022;
  • scuola primaria: 25 maggio 2022;
  • scuola secondaria I grado: 26 maggio 2022;
  • prove scuola secondaria II grado: 27 maggio 2022.

Corso di preparazione al VII Ciclo TFA Sostegno

Per accedere ai percorsi di specializzazione, gli aspiranti devono superare:

  1. il test preselettivo (è superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo; è altresì superato da chi ottiene il medesimo punteggio degli ultimi degli ammessi)  Come si svolge la prova preselettiva e quale punteggio serve per superarla
  2. una o più prove scritte ovvero pratiche (è superata con un punteggio minimo di 21/30);
  3. prova orale (è superata con un punteggio minimo di 21/30).

TFA sostegno VII ciclo, prove d’accesso: chi non svolge il test preselettivo

Precisiamo che:

  • il punteggio conseguito test preselettivo, come leggiamo nel DI n. 90/2020, non è computato ai fini della predisposizione della graduatoria degli ammessi al corso;
  • in caso di più prove scritte (punto 2 sopra riportato), la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove, ciascuna delle quali deve essere comunque superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.

Graduatoria degli ammessi

La graduatoria degli ammessi ai corsi è redatta, nei limiti dei posti messi a bando, sommando i punteggi conseguiti dagli aspiranti (che hanno superato le prove, secondo quanto riportato nel succitato paragrafo):

  • nella/e prova/e scritta/e ovvero pratiche;
  • nella prova orale;
  • nella valutazione dei titoli (demandata alle autonome scelte degli Atenei).

In caso di parità di punteggio, prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nelle scuole. In caso di ulteriore parità ovvero di candidati che non hanno svolto il predetto servizio, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

I candidati che si collocano nelle graduatorie di più gradi di scuola, possono scegliere quale percorso seguire e rimandare agli anni successivi la partecipazione per gli altri gradi di scuola, senza dover svolgere nuovamente le prove preselettive.

I candidati che, pur superando tutte le prove, non si collocano nel numero dei posti a disposizione per il grado prescelto, diventano “idonei” e potranno seguire il corso il prossimo anno accademico. Se vorranno, potranno optare per la frequenza del corso in altro Ateneo che ha ancora posti a disposizione (cioè meno vincitori rispetto ai posti).

Corso di preparazione al VII Ciclo TFA Sostegno

I requisiti di accesso

La consulenza

È possibile richiedere consulenza a [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Specializzazione sostegno

È possibile richiedere info sul forum di reciproco aiuto

, 2022-04-20 08:21:00, A partire dal 24 maggio 2022 si svolgeranno le prove d’accesso al TFA sostegno VII ciclo. Come sarà redatta la graduatoria dei candidati ammessi ai percorsi di specializzazione.
L’articolo TFA sostegno VII ciclo, preselettiva non fa punteggio. Chi entra in graduatoria, chi diventa idoneo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version