TFA sostegno VIII ciclo, prova scritta: partecipano anche gli aspiranti esonerati dalla preselettiva. Voto minimo per superarla 21/30

Il 7 luglio si concludono le prove preselettive per accedere all’ottavo ciclo del Tfa sostegno. In realtà chi supera la preselettiva dovrà poi sostenere le prove di accesso prima di potersi iscrivere al corso di specializzazione. Tuttavia, come sappiamo, alcune categorie di candidati passano direttamente alla prova scritta di accesso.

Le prove di accesso

Per accedere al corso di specializzazione sono previste delle prove di accesso. Ecco quali sono:

  1. test preselettivo (è superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo. Sono inoltre ammessi alla prova scritta gli aspiranti che conseguano lo stesso punteggio degli ultimi degli ammessi)
  2. una o più prove scritte ovvero pratiche
  3. prova orale (è superata con un punteggio minimo di 21/30)

Il punteggio minimo per superare la prova scritta è di 21/30. In caso di più prove, la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove, ciascuna delle quali deve essere comunque superata con un punteggio minimo di almeno 21/30).

La prova scritta/e ovvero pratiche e quella orale sono predisposte dalle singole Università, che ne stabiliscono altresì l’articolazione.

Le prove non prevedono domande a risposta chiusa.

Tematiche

Le prove, oltre a verificare la capacità di argomentazione e il corretto uso della lingua, vertono sulle seguenti tematiche

a. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
b. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
c. competenze su creatività e pensiero divergente;
d. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.ù

TFA sostegno VIII ciclo 2023: requisiti di accesso e corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro, offerta in scadenza

Chi sostiene la prova scritta

Docenti che hanno superato la preselettiva

Si tratta di un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo; partecipano inoltre coloro che abbiano conseguito lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Tutti i docenti che hanno superato la preselettiva potranno svolgere la prova scritta nello stesso Ateneo.

Docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque e che accede alla quota riservata di posti (35%)

Il DL 44/2023 eliminando dal testo della legge 79/22 l’espressione  “abilitazione all’insegnamento”, ha aperto l’accesso al corso ad una ampia platea di aspiranti.

2. Fino al termine del periodo transitorio di cui al comma 1, ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità accedono, nei limiti della riserva di posti stabilita con decreto del Ministero dell’Università e della ricerca, di concerto con il Ministero dell’istruzione, coloro, ivi compresi i docenti assunti a tempo indeterminato nei ruoli dello Stato, che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento.

Docenti con tre anni di servizio negli ultimi dieci

In questo caso i tre anni di servizio devono essere specifici per il grado di scuola richiesto e conteggiabili negli ultimi dieci anni, compreso il 2022/23. Non si accede a quota di riserva.

Aspiranti beneficiari legge 104/92

L’articolo 20, comma 2-bis, della legge n. 104/92 prevede che, nei concorsi pubblici e per l’abilitazione alle professioni, la persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista.

Leggi TFA sostegno VIII ciclo, i candidati con disabilità grave sono ammessi direttamente alla prova scritta delle selezioni

Docenti che hanno superato la prova preselettiva del VII ciclo 

In deroga all’art. 4 comma 4 del decreto 8 febbraio 2019, n.92, anche per l’VIII ciclo  i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione da COVID-19 (isolamento e/o quarantena, secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento) non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.

Esonero per tutti se le domande sono state poche

Al di là del singolo caso di esonero, c’è un caso in cui la prova preselettiva non è stata svolta la preselettiva e quindi tutti gli aspiranti che hanno presentato domanda sono ammessi direttamente alla prova scritta: si tratta del caso in cui il numero di candidati iscritti al bando di selezione, relativamente al singolo grado di scuola, sia stato inferiore o uguale al doppio dei posti disponibili.

Ecco le Università in cui la prova preselettiva è stata annullata perché il numero delle iscrizioni per il singolo grado è stato inferiore al doppio del numero dei posti a bando. Leggi l’elenco

Tfa sostegno VIII ciclo, dai requisiti di accesso alla frequenza del corso: le nostre FAQ

TFA Sostegno VIII ciclo: dal 4 al 7 luglio la preselettiva, le Università in cui è stata annullata, le indicazioni per lo svolgimento [LO SPECIALE]

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/tfa-sostegno-viii-ciclo-prova-scritta-partecipano-anche-gli-aspiranti-esonerati-dalla-preselettiva-voto-minimo-per-superarla-21-30/, Diventare Insegnanti,specializzazione sostegno, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version