Linizio ufficiale della vecchiaia va spostato a 75 anni

di Danilo Di Diodoro

La proposta dei geriatri: ecco perch la fanno. La riflessione sullo stato di salute degli anziani italiani e sulle interazioni sociali. La solitudine incide sul decadimento cognitivo

Esiste un’epidemia silenziosa che dilaga nelle societ avanzate. La causa non un virus, ed invece frutto delle trasformazioni sociali. Si tratta dell’epidemia di solitudine che la rivista Economist ha recentemente definito la lebbra del ventunesimo secolo.

La dimensione del problema

Studi condotti in varie parti del mondo, ma soprattutto negli Usa e nel Regno Unito, hanno dimostrato che potrebbe soffrire di solitudine fino al 5o per cento della popolazione dice Diego de Leo, psichiatra, presidente della quinta Giornata Nazionale AIP contro la solitudine dell’anziano, tenutasi a Padova al Centro Culturale Altinate San Gaetano. Sono soli bambini e ragazzi, sole sono anche le giovani madri, le persone divorziate, gli anziani, le persone che fanno loro assistenza e le persone in lutto. In effetti, paesi come la Norvegia, la Danimarca e la Finlandia avevano da qualche tempo segnalato la gravit e lo spessore del problema solitudine. Uno studio promosso dalla Fondation de France ha evidenziato come siano diversi milioni i francesi che si dichiarano soli e che soffrono in conseguenza di tale condizione. Per non parlare del Giappone, dove il problema della solitudine ha raggiunto dimensioni drammatiche ed sfociato anche in rappresentazioni crudeli del vivere da soli, come il fenomeno del kodokushi, il morire in modo completamente solitario e spesso ignoto agli altri.

In Italia

L’Italia non da meno, visto che gi nel 2018 l’Istat aveva segnalato l’esistenza di un grave problema di solitudine, soprattutto tra gli anziani. Circa il 30 per cento delle persone con pi di 75 anni di et dichiara di non avere nessuna persona a cui riferirsi in caso di bisogno, e solo l’undici per cento degli anziani intervistati dichiara di ritenere di poter contare, in caso di bisogno, sul sostegno di un vicino di casa. una situazione preoccupante, visto che l’Italia figura tra le nazioni a sbilanciamento demografico pi marcato, con una quota di ultrasessantacinquenni che gi sfiora il 25 per cento della popolazione totale. E secondo le stime dell’Ocse, l’Italia diventer entro il 2050 il terzo paese pi anziano del pianeta, rispettivamente dopo Giappone e Spagna.

Dopo i 75 anni

C’ da dire che, nei Paesi ad alto reddito, le persone di et compresa tra i 65 e i 74 anni sono generalmente in buona salute e continuano a beneficiare, come nelle et pi giovani, di livelli soddisfacenti di inclusione sociale e disponibilit di risorse.
Sono le persone di et superiore ai 75 anni, invece, che iniziano spesso a mostrare segni di decadimento fisico o mentale e che quindi rischiano di varcare la soglia della dipendenza dagli altri. Tanto che la Societ Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) ha suggerito di spostare formalmente a 75 anni l’inizio della vecchiaia ufficiale, in un’ottica pi consona al tempo attuale. L’idea di far parte di un gruppo demografico caratterizzato da persone considerate ancora funzionalmente attive, dinamiche e piene di risorse, non pu che tradursi in un migliore senso di accettazione dice ancora De Leo. E quindi nella possibilit di generare migliori condizioni di salute.

20 febbraio 2023 (modifica il 20 febbraio 2023 | 18:29)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, , http://xml2.corriereobjects.it/rss/homepage.xml,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version